Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 30 luglio al 2 agosto 2007

  • Attività dell'Assemblea

    • Il ddl 1739 - "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 luglio 2007, n. 81, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria" - è stato al centro dell'attività dell'Assemblea per tutta la settimana. Nella seduta del 31 luglio, l'Aula ha confermato il parere favorevole espresso dalla 1a Commissione sulla sussistenza dei presupposti costituzionali di necessità ed urgenza e dei requisiti stabiliti dalla legislazione vigente. La deliberazione dell'Assemblea sul parere favorevole della Commissione era stata richiesta dal prescritto numero di senatori (un decimo dei componenti del Senato), ai sensi dell'articolo 78, comma 3, del Regolamento. Nella seduta antimeridiana del 1° agosto sono state respinte le questioni pregiudiziali presentate dall'opposizione ed è stata avviata la discussione generale, proseguita nella seduta pomeridiana. Al termine della discussione generale, il Governo, con il ministro Vannino Chiti, ha posto la questione di fiducia. La discussione sul voto di fiducia, le dichiarazioni di voto e il voto finale hanno avuto luogo nella seduta antimeridiana di giovedì 2 agosto. Il provvedimento - finalizzato all'utilizzo delle maggiori entrate tributarie - è stato infine approvato in via definitiva con 161 voti favorevoli, 154 contrari e 1 astenuto nella seduta del 2 agosto.
    • Dopo il voto di fiducia sul ddl 1739, i relatori Sinisi e Ranieri hanno consegnato agli atti le relazioni, rispettivamente, per il ddl 772 (Delega al Governo per il riordino dei servizi pubblici locali) e per il ddl 1214-B (Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca).
    • Sempre nella stessa seduta del 2 agosto l'Aula del Senato ha commemorato le vittime della strage di Bologna, con un intervento del Presidente Franco Marini che ha ricordato il "dolore, lo sgomento, la preoccupazione e la protesta" per l'attentato del 2 agosto 1980 alla Stazione di Bologna che fece 85 vittime e 200 feriti. «Proprio nel ricordo delle vittime e del dolore delle loro famiglie - ha detto il Presidente - voglio qui riaffermare che per il Senato della Repubblica sempre, a partire da queste occasioni, la ricerca della verità fino in fondo resta la difesa e il cemento fondamentale della nostra democrazia». L'Assemblea ha osservato un minuto di silenzio.

    Attività delle Commissioni

    • Nella seduta antimeridiana del 1°agosto, la COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, ha approvato all'unanimità, in sede deliberante e in via definitiva, il ddl 1335-B, recante "Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e nuova disciplina del segreto". Nella seduta pomeridiana è stato invece avviato l'esame, in sede referente, del ddl 688 (e connessi) per il riconoscimento dell'inno di Mameli "Fratelli d'Italia" quale inno ufficiale della Repubblica italiana.
    • Si è conclusa, in COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, nella seduta del 31 luglio, la discussione sullo schema di testo unificato predisposto dal Presidente della Commissione Enzo Bianco, in qualità di relatore, per i disegni di legge in materia di modifiche al sistema elettorale di Senato e Camera (129 e connessi). Il Presidente ha quindi annunciato la presentazione di una formale proposta di testo unificato, alla ripresa dei lavori dopo la pausa estiva. Nella stessa seduta è stato anche avviato l'esame del ddl costituzionale 1724 che riconosce il diritto di voto per il Senato ai diciottenni.
    • La COMMISSIONE GIUSTIZIA ha fissato alle ore 18 di venerdì 14 settembre il termine per la presentazione degli emendamenti ai disegni di legge in materia di intercettazioni telefoniche e ambientali e pubblicità degli atti di indagine (ddl 1512, approvato dalla Camera, e connessi).
    • Nella seduta del 31 luglio, la COMMISSIONE ESTERI ha ascoltato l'ammiraglio di squadra Bruno Branciforte, direttore del SISMI, in relazione all'esame del Doc.XXII, n. 14 concernente l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin.
    • La COMMISSIONE ESTERI ha deciso all'unanimità di conferire mandato al Presidente Lamberto Dini a chiedere l'autorizzazione al Presidente del Senato, ai sensi dell'articolo 48 del Regolamento, per lo svolgimento di una indagine conoscitiva sul processo di riforma dei Trattati dell'Unione europea.
    • La COMMISSIONE ESTERI ha concluso l'esame in sede referente del ddl 1682, recante "Ratifica ed esecuzione della Convenzione internazionale contro il doping nello sport, con Allegati, adottata a Parigi dalla XXXIII Conferenza generale UNESCO il 19 ottobre 2005", dando mandato al relatore Bordon (Ulivo) a riferire favorevolmente all'Assemblea.
      La Commissione ha anche concluso l'esame dei ddl 1601 ("Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Federazione russa sugli studi della lingua italiana nella Federazione russa e della lingua russa nella Repubblica italiana, fatto a Roma il 5 novembre 2003") e 1602 ("Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Bulgaria sul trasferimento delle persone condannate alle quali è stata inflitta la misura dell'espulsione o quella dell'accompagnamento al confine, fatto a Sofia il 22 novembre 2005").
    • Nella seduta del 31 luglio, la COMMISSIONE DIFESA ha ripreso l'esame dei disegni di legge 329 e 1472 in materia di assegni straordinari annessi alle decorazioni al valor militare, adottando un testo unificato. Il termine per la presentazione di emendamenti è stato fissato alle ore 10 del 1° agosto.
    • Nella seduta del 1° agosto, la COMMISSIONE BILANCIO, riunita in sede consultiva su atti del Governo, ha espresso un parere favorevole con condizioni sull'atto n. 107 recante "Schema di convenzioni autostradali Pedemontana lombarda, Bre.Be.Mi. e Asti-Cuneo".
    • Il 1° agosto la COMMISSIONE FINANZE ha approvato all'unanimità una risoluzione presentata dalla senatrice Thaler Ausserhofer (Aut) sull'atto n. 171, recante «Relazione della Corte dei conti concernente l'indagine "Rapporti fisco-contribuenti: stato di attuazione dello statuto del contribuente e dell'obiettivo di ottimizzazione del servizio per i contribuenti utenti"».
    • Il 1° agosto la COMMISSIONE ISTRUZIONE, riunita in sede deliberante, ha approvato all'unanimità e con modifiche il ddl 1525, recante "Abrogazione dell'equipollenza del diploma di laurea in scienze motorie al diploma di laurea in fisioterapia e disposizioni relative al conseguimento della laurea in fisioterapia da parte di studenti e laureati in scienze motorie". Il testo torna all'esame della Camera.
    • Il 1° agosto la COMMISSIONE INDUSTRIA ha ripreso l'esame del ddl 1644 recante "Misure per il cittadino consumatore e per agevolare le attività produttive e commerciali, nonché interventi in settori di rilevanza nazionale", fissando alle ore 13 di venerdì 7 settembre (salvo proroga) il termine per la presentazione degli emendamenti.
    • Nella seduta del 1° agosto la COMMISSIONE LAVORO ha concluso l'esame in sede referente del ddl 1695 (approvato dalla Camera) recante "Disposizioni in materia di modalità per la risoluzione del contratto di lavoro per dimissioni volontarie della lavoratrice, del lavoratore, nonché del prestatore d'opera e della prestatrice d'opera", dando mandato al relatore senatrice Mongiello (Ulivo) di riferire favorevolmente in Aula.
    • Nella seduta del 31 luglio, la COMMISSIONE AMBIENTE ha approvato il documento conclusivo, proposto dal senatore Ferrante, dell'indagine conoscitiva sulle problematiche e le misure volte ad affrontare i problemi legati ai cambiamenti climatici, anche in vista della Conferenza nazionale su energia, ambiente e attuazione del Protocollo di Kyoto.

    Altre notizie

    • Il Presidente del Senato ha assegnato alle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Giustizia l'affare concernente l'attività di raccolta di informazioni, condotta da agenti e collaboratori del SISMI, nei riguardi di magistrati.
    • A poco più di 50 anni dall'ultima grande inchiesta sul tema del lavoro il Senato, la Camera e il Cnel hanno deciso di stilare un Rapporto nazionale sul lavoro 1948-2008. L'iniziativa è stata presentata il 1° agosto, presso la Sala delle conferenze stampa di Palazzo Madama, dai Presidenti del Senato Franco Marini, della Camera Fausto Bertinotti, del Cnel Antonio Marzano e del Comitato Tecnico-Scientifico che condurrà la ricerca, Pierre Carniti.


Informazioni aggiuntive