Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 17 al 23 luglio 2006

  • Attività dell'Assemblea

    • Nella seduta antimeridiana del 19 luglio l'Assemblea ha approvato all'unanimità il disegno di legge n. 762 sull'istituzione della Commissione antimafia. Il provvedimento torna alla Camera, che esaminerà le modifiche apportate da Palazzo Madama in seconda lettura.
    • L'Assemblea ha approvato all'unanimità, nella seduta antimeridiana del 19 luglio, anche la proposta di istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse (ddl 768). Il testo torna all'esame della Camera.
    • Sì definitivo invece - poiché si tratta di una inchiesta promossa solo dal Senato, come previsto dall'articolo 82 della Costituzione - all'istituzione di una Commissione parlamentare sull'efficacia e l'efficienza del Servizio sanitario nazionale (Doc. XXII, n. 1; Doc. XXII, n. 5).
    • Con l'approvazione (152 sì, 150 no e un astenuto) della risoluzione n. 4, presentata dalla maggioranza, si è concluso il dibattito in Aula (seduta pomeridiana del 19 luglio) sulle comunicazioni del Governo in relazione all'esame da parte del Consiglio dell'Unione europea del 7° Programma quadro di attività comunitarie di ricerca e sviluppo tecnologico.
    • Nella seduta antimeridiana del 19 luglio, in occasione della discussione del disegno di legge n. 762 e congiunti sull'istituzione della Commissione antimafia, il sen. Di Lello Finuoli (RC-SE) ha ricordato l'omicidio, avvenuto il 19 luglio di quattordici anni fa a Palermo, del giudice Paolo Borsellino e della sua scorta. Si sono quindi associati al ricordo di tale anniversario, esprimendo parole di cordoglio, il Vice presidente Angius, alcuni senatori e il Vice ministro dell'Interno Minniti.
    • In Aula, nella seduta pomeridiana del 19 luglio, sono state approvate le mozioni 1-00007, presentata dalla senatrice De Petris (Verdi-Com) ed altri, e 1-00015, presentata dal senatore Pirovano (Lega) ed altri, che impegnano il Governo a ostacolare in tutte le sedi comunitarie l'introduzione di pratiche enologiche, quali l'aggiunta di trucioli di legno al mosto per simulare l'invecchiamento tradizionale e l'affinamento dei vini nelle botti e comunque a prevedere l'indicazione nelle etichette del ricorso a tali sistemi.
    • Il senatore Nicola Mancino, eletto dal Parlamento in seduta comune componente del Consiglio Superiore della Magistratura, ha optato a favore di questo incarico, dandone comunicazione al Presidente della Repubblica e al Presidente del Senato. Trattandosi di un caso di incompatibilità, l'opzione a favore del Consiglio Superiore della Magistratura comporta la decadenza del sen. Mancino dal Senato, di cui ha fatto parte ininterrottamente per 30 anni.
    • Nella seduta pomeridiana del 19 luglio l'Assemblea, con votazione a scrutinio segreto, ha respinto le dimissioni volontarie del sen. Malabarba, legate alla sua decisione, assunta prima della candidatura, di favorire l'avvicendamento con Haidi Giuliani nella data simbolica del 20 luglio, ricorrenza della morte del figlio Carlo.

    Attività delle Commissioni

    • Si è svolta, nelle COMMISSIONI LAVORI PUBBLICI E LAVORO RIUNITE (seduta del 18 luglio), l'audizione del viceministro delle infrastrutture Capodicasa e del sottosegretario di Stato per il lavoro Montagnino sulla sicurezza del lavoro nei cantieri.
    • Anche questa settimana si sono svolte alcune audizioni dei Ministri sugli indirizzi programmatici dei singoli Dicasteri: il 20 luglio la Commissione Sanità ha proseguito l'audizione del Ministro della salute Livia Turco, la Commissione Lavoro ha proseguito l'audizione del Ministro del lavoro Cesare Damiano, la Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'audizione del il Ministro per i rapporti con il Parlamento Vannino Chiti, le Commissione Finanze di Senato e Camera congiunte hanno ascoltato il Ministro dell'economia Tommaso Padoa Schioppa; mercoledì 19 luglio la Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'audizione del Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione Luigi Nicolais, la Commissione Istruzione ha concluso l'audizione del Ministro per i beni e le attività culturali Francesco Rutelli, la Commissione Agricoltura ha concluso l'audizione del Ministro delle politiche agricole Paolo De Castro, la Commissione Lavoro ha ascoltato il Ministro per le politiche per la famiglia Rosy Bindi e infine la Commissione Istruzione ha proseguito l'audizione del Ministro dell'istruzione Beppe Fioroni.
    • La COMMISSIONE DIFESA ha ascoltato (seduta del 19 luglio) il Direttore del SISMI, generale Nicolò Pollari, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della legge 23 agosto 2004, n. 226, e del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 197, con particolare riferimento alle prospettive evolutive del ruolo delle Forze armate nella costruzione del processo di pace, anche con riferimento ad altri soggetti coinvolti in tale processo.
    • Con la relazione del sen. Morgando, la COMMISSIONE BILANCIO ha avviato (seduta del 19 luglio) l'esame del Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2007-2011, dopo aver svolto, in sedute congiunte con la V Commissione Bilancio della Camera, alcune audizioni ai sensi dell'articolo dell'articolo 125-bis del Regolamento del Senato.
      La Commissione è stat inoltre impegnata nella trattazione del ddl 741, di "Conversione in legge del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, recante disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all'evasione fiscale"; il provvedimento è calendarizzato dal 24 luglio in Aula.
    • E' stata accolta, in COMMISSIONE ISTRUZIONE (seduta del 19 luglio), la proposta di svolgere un'indagine conoscitiva sul cinema e lo spettacolo dal vivo.
    • Con l'audizione del Capo del Dipartimento della Protezione civile Bertolaso la COMMISSIONE AMBIENTE ha iniziato l'indagine conoscitiva sull'attività della protezione civile in relazione alle situazioni emergenziali del Paese (seduta del 20 luglio).
      E' stato inoltre esaminato (seduta del 20 luglio) l'affare assegnato sui costi e benefici ambientali dei grandi interventi pubblici, con l'approvazione di una proposta di risoluzione presentata dal senatore Ronchi ed altri.
    • La COMMISSIONE AGRICOLTURA ha deciso di svolgere, previa autorizzazione della Presidenza del Senato, un'indagine conoscitiva sulla competitività interna ed internazionale delle imprese del settore primario ed agroalimentare, in relazione all'implementazione degli strumenti di programmazione negoziata in agricoltura e all'integrale utilizzo delle risorse comunitarie.

    Altre notizie

    Presso la Libreria - Centro di informazione e documentazione istituzionale al pubblico, in via della Maddalena 27 - l'Ufficio comunicazione istituzionale del Senato organizza una serie di incontri per avvicinare i cittadini all'Istituzione e promuovere la conoscenza dell'attività parlamentare.
    A partire dal 10 luglio e fino al 28 luglio, sarà possibile assistere alla proiezione di brevi documentari sulle Istituzioni repubblicane (gentilmente concessi da Rai Teche), conoscere i servizi del Senato aperti al pubblico e le attività di comunicazione e di informazione al cittadino, illustrati da un pannello fotografico appositamente realizzato.



Informazioni aggiuntive