Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 28 maggio al 3 giugno 2007

  • Attività dell'Assemblea

    • Nella seduta antimeridiana di mercoledì 30 maggio, l'Assemblea ha approvato l'Accordo di cooperazione tra Ue e Israele sulla navigazione satellitare civile (ddl 1331) che passa ora all'esame della Camera.
    • L'Assemblea ha deciso il rinvio in Commissione Giustizia dei ddl 19, 26 e 580, che modificano il codice civile in materia di attribuzione del cognome del coniuge e dei figli (seduta antimeridiana del 30 maggio).
    • E' iniziato il 30 maggio il vaglio del testo proposto dalle Commissioni 1a e 11a del ddl n. 1201, teso a contrastare lo sfruttamento dei lavoratori irregolarmente presenti sul territorio nazionale con misure più severe nei confronti dell'intermediazione abusiva di manodopera, con l'introduzione del reato di grave sfruttamento dell'attività lavorativa e con l'aumento delle sanzioni per l'impiego di lavoratori irregolari.

    Attività delle Commissioni

    • Giovedì 31 maggio la COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI ha portato avanti l'indagine conoscitiva sul riordino di autorità amministrative indipendenti con l'audizione Presidente Autorità energia elettrica e gas.
    • La COMMISSIONE ESTERI ha svolto l'audizione del sottosegretario per gli affari esteri Crucianelli sugli ultimi sviluppi della situazione in Kossovo (seduta del 31 maggio).
    • Con l'audizione del Direttore dell'Organismo congiunto di cooperazione in materia di Armamenti (OCCAR), generale ispettore Nazzareno Cardinali la COMMISSIONE DIFESA ha portato avanti l'indagine conoscitiva sullo stato attuale e sulle prospettive dell'industria della difesa e sulla cooperazione in materia di armamenti (seduta del 29 maggio).
    • La COMMISSIONE FINANZE ha deciso di svolgere un'indagine conoscitiva sull'evoluzione del sistema creditizio italiano (seduta del 30 maggio).
      Il vice ministro degli affari esteri Ugo Intini è stato ascoltato il 29 maggio sulla questione dei crediti vantati da cittadini, enti e imprese italiani per beni perduti all'estero e sui rapporti tra Italia e Libia.
    • La COMMISSIONE ISTRUZIONE ha proseguito (seduta del 31 maggio) l'indagine conoscitiva sul cinema e lo spettacolo dal vivo con l'audizione dei rappresentanti dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM).
      In settimana ha inoltre avviato (seduta del 30 maggio) l'esame congiunto dei ddl 1525 sull'abrogazione dell'equipollenza del diploma di laurea in scienze motorie al diploma di laurea in fisioterapia e disposizioni relative al conseguimento della laurea in fisioterapia da parte di studenti e laureati in scienze motorie (discusso congiuntamente ai ddl 282 e 489).
      La Commissione ha infine ascoltato, martedì 29 maggio, il Ministro dell'università e della ricerca Mussi sul reclutamento dei ricercatori universitari e nell'ambito del seguito dell'indagine conoscitiva sullo stato della scuola italiana, ha inoltre ascoltato il Gruppo di lavoro per lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica.
    • Parere favorevole della COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI su due schemi di decreto legislativo (seduta del 30 maggio): il n. 82 recante disciplina sanzionatoria in materia di assegnazione di bande orarie sugli aeroporti italiani relativamente alle norme comuni stabilite dal regolamento (CE) n. 793/2004 che modifica il regolamento (CEE) n. 95/1993 e il n. 83 contenente la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (CE) n. 785/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 aprile 2004, relativo ai requisiti assicurativi applicabili ai vettori aerei e agli esercenti di aeromobili.
    • Mercoledì 30 maggio la COMMISSIONE AGRICOLTURA ha ascoltato l'Ambasciatore Incisa di Camerana, Vice Direttore generale della FAO, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle prospettive di sviluppo dell'uso di biomasse e di biocarburanti di origine agricola e sulle implicazioni per il comparto primario.
      E' stato inoltre avviato l'esame del ddl 233 sull'acquacoltura biologica con la relazione illustrativa della sen. De Petris (seduta del 29 maggio).
    • La COMMISSIONE LAVORO, in sede referente, il 31 maggio ha concluso l'esame, conferendo mandato al Relatore, sen. Roilo a riferire favorevolmente all'Assemblea sul testo del ddl 1507 di delega al Governo per l'emanazione di un testo unico per il riassetto e la riforma della normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, come modificato, e di proporre l'assorbimento del ddl 1486.
    • E' stato avviato in COMMISSIONE SANITA' (seduta del 29 maggio) l'esame del ddl 1517 in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici in ambiente extraospedaliero, già approvato dalla Camera.
    • Si è svolta in COMMISSIONE AMBIENTE l'audizione del direttore generale dell'ufficio di revisione, valutazione, prevenzione e mitigazione dei rischi antropici del Dipartimento della protezione civile, Giacomo Aiello, dei presidenti delle province di Salerno, Napoli, Caserta e del presidente della Federparchi nonchè dei sindaci dei comuni di Savigano Irpino, Sant'Arcangelo Trimonte, Serre e del commissario straordinario del comune di Terzigno (seduta del 31 maggio).
      In settimana è stato poi ascoltato il direttore generale del servizio per la qualità della vita, del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gianfranco Mascazzini, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attività della protezione civile in relazione alle situazioni emergenziali del Paese (seduta del 30 maggio).
      La Commissione ha inoltre avviato l'esame del decreto-legge n. 61 (A.S.1566), recante interventi straordinari per superare l'emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti nella regione Campania (seduta del 29 maggio). E' stato fissato il termine per la presentazione degli emendamenti alle ore 19 del 5 giugno.
      E' iniziato infine il vaglio del ddl 1238 su dismissione e riconversione ecologica degli allevamenti di animali da pelliccia (seduta del 29 maggio).
    • La COMMISSIONE SUL CICLO DEI RIFIUTI ha svolto l'audizione del Presidente della Regione Campania, Antonio Bassolino (seduta del 31 maggio).
    • La COMMISSIONE PER L'INFANZIA ha proseguito l'indagine conoscitiva in materia di strumenti di coordinamento istituzionale delle politiche dell'infanzia e dell'adolescenza, ascoltando i rappresentanti del "Gruppo di lavoro per la Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza" (seduta del 29 maggio) .

    Altre notizie

    • Il Senato della Repubblica mette online la più importante banca dati sulla storia dei Comuni d'Italia. Il presidente della Commissione per la Biblioteca e l'Archivio storico, Sergio Zavoli, ha illustrato il progetto "La storia dei Comuni italiani nella Biblioteca del Senato" nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta mercoledì 30 maggio, nella sala degli Atti parlamentari della Biblioteca.


Informazioni aggiuntive