Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 16 al 22 aprile 2007

  • Attività dell'Assemblea

    • Nella seduta pomeridiana del 18 aprile l'Assemblea ha approvato il disegno di legge 1411, che converte il decreto-legge n. 23, recante disposizioni urgenti per il concorso dello Stato al ripiano dei disavanzi pregressi di alcune Regioni nel settore sanitario. Il provvedimento passa alla Camera in seconda lettura.

    Attività delle Commissioni

    • La COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI ha ascoltato il Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Nicola Mancino, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'impiego di consiglieri di Stato, magistrati dei Tribunali amministrativi regionali, consiglieri della Corte dei conti, avvocati dello Stato e magistrati ordinari, quali titolari di incarichi di collaborazione diretta con i Ministri, in particolare Capi di Gabinetto e Capi di Ufficio legislativo o anche quali collaboratori nelle stesse strutture (seduta del 18 aprile).
      La Commissione, in sede consultiva su atti del governo, ha poi espresso parere favorevole con condizioni (seduta del 18 aprile) sullo schema di decreto legislativo recante: "Attuazione della direttiva 2004/82/CE concernente l'obbligo dei vettori di comunicare i dati relativi alle persone trasportate" (76).
      Il presidente Bianco ha infine comunicato i componenti della Sottocommissione sulle politiche della sicurezza, su designazione dei gruppi parlamentari (seduta del 18 aprile).
    • La COMMISSIONE GIUSTIZIA ha riaperto il termine per la presentazione di emendamenti, alle ore 16 di martedi 24, sul nuovo testo del relatore, ddl 1216 sull'introduzione dell'articolo 593-bis del codice penale concernente il reato di tortura (seduta del 18 aprile).
      Sul ddl 1449 di "Conversione in legge del decreto-legge 30 marzo 2007, n. 36, recante disposizioni urgenti in materia di Consigli giudiziari" la Commissione ha conferito mandato al relatore Di Lello Finuoli a riferire favorevolmente all'Assemblea (seduta del 17 aprile).
    • Alcuni rappresentanti del COCER Interforze sono stati ascoltati dalla COMMISSIONE DIFESA nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della legge 23 agosto 2004, n. 226, e del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 197, con particolare riferimento alle prospettive evolutive del ruolo delle Forze armate nella costruzione del processo di pace, anche in relazione agli altri soggetti coinvolti in tale processo (seduta del 18 aprile).
    • Nella seduta del 19 aprile la COMMISSIONE FINANZE ha nominato Andrea Cardinaletti quale Presidente dell'Istituto per il credito sportivo.
      In settimana si è poi svolta (seduta del 17 aprile) l'audizione del Presidente della SOGEI S.p.A. Ricci in relazione all'affare assegnato relativo all'atto di indirizzo concernente gli sviluppi della politica fiscale, le linee generali e gli obiettivi della gestione tributaria, le grandezze finanziarie e le altre condizioni nelle quali si sviluppa l'attività delle Agenzie fiscali per il periodo 2007-2009 (Doc. CII, n. 1).
    • La COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI ha ascoltato le comunicazioni del Ministro delle comunicazioni, Paolo Gentiloni, sul caso Telecom e le prospettive relative agli assetti proprietari dell'azienda (seduta del 18 aprile).
      Con la relazione del sen. Pasetto si è aperta la trattazione del ddl 1268, contenente la delega al Governo per la riforma del trasporto aereo nazionale (seduta del 17 aprile).
    • In relazione alla proposta di riforma dell'OCM vino, (presentata dalla Commissione europea) e in relazione alla proposta di regolamento del settore ortofrutticolo europeo (presentata dal Consiglio) la COMMISSIONE AGRICOLTURA ha ascoltato l'onorevole Castiglione, membro italiano della Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale del Parlamento europeo (seduta del 18 aprile).
      Martedì 17 aprile la Commissione ha poi svolto l'audizione di una delegazione di membri italiani della Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale del Parlamento europeo ed è inoltre proseguita l'indagine conoscitiva sulle prospettive di sviluppo dell'uso di biomasse e di biocarburanti di origine agricola e sulle implicazioni per il comparto primario con l'audizione del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare.
    • Con la relazione del sen. Roilo la COMMISSIONE LAVORO nella seduta del 19 aprile ha avviato l'esame del ddl 1507 contenente la delega al Governo per l'emanazione di un testo unico per il riassetto e la riforma della normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro.
    • La COMMISSIONE SANITA' ha approvato il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sull'esercizio della libera professione medica intramuraria proposto dal relatore, Paolo Bodini (seduta del 18 aprile).
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle bonifiche dei siti inquinati la COMMISSIONE AMBIENTE ha ascoltato i rappresentanti di Sviluppo Italia (seduta del 18 aprile) e il Commissario straordinario dell'Acna di Cengio, il Presidente dell'Autorità portuale di Piombino e il Presidente dell'Autorità portuale di Brindisi (seduta del 17 aprile).
      Con l'audizione del Ministro dell'ambiente Pecoraro Scanio la Commissione ha portato avanti anche l'indagine sulle problematiche afferenti il sistema delle aree protette e la rete natura 2000 (seduta del 17 aprile).
    • La COMMISSIONE SUL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ha ascoltato il presidente del Forum nazionale delle Associazioni di nefropatici, trapiantati d'organo e di volontariato, signor Giuseppe Canu (seduta del 18 aprile).
    • In settimana la COMMISSIONE ANTIMAFIA ha svolto l'audizione del direttore dell'Agenzia del Demanio, Elisabetta Spitz (seduta del 17 aprile).

    Altre notizie

    • Lunedì 16 aprile alle ore 17 si è svolto in Sala Zuccari, a Palazzo Giustiniani, un convegno organizzato in occasione della presentazione degli atti dell'indagine conoscitiva svolta dalla Commissione Giustizia del Senato sul fenomeno delle intercettazioni telefoniche.
      L'incontro, introdotto dal Presidente Franco Marini, è stato presentato dal sen. Felice Casson, estensore del documento conclusivo dell'indagine.
      Hanno parteciparo il sen. Nicola Mancino, Vice presidente del Consiglio Superiore della Magistratura e il prof. Francesco Pizzetti, Presidente dell'Autorità garante della privacy.
      La conclusione del convegno è stata affidata al Presidente della Commissione Giustizia, sen. Cesare Salvi.


Informazioni aggiuntive