Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 19 al 25 marzo 2007

  • Attività dell'Assemblea

    • L'Aula del Senato ha ospitato la celebrazione del cinquantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma. La cerimonia - trasmessa in diretta da RaiUno e dal canale satellitare del Senato - è stata aperta dagli indirizzi di saluto dei Presidenti delle Camere, Franco Marini e Fausto Bertinotti, del Presidente del Consiglio, Romano Prodi, e del Presidente della Commissione Europa, José Manuel Durao Barroso.
    • Con le relazioni dei sen. Tonini e Zanone l'Assemblea ha avviato (seduta antimeridiana del 21 marzo) l'esame del decreto-legge recante rifinanziamento delle missioni internazionali (A.S. 1381).
    • Nella seduta antimeridiana di mercoledì 21 marzo il Vice ministro degli affari esteri Intini ha riferito sulla liberazione del giornalista Daniele Mastrogiacomo.

    Attività delle Commissioni

    • Le COMMISSIONI RIUNITE AFFARI COSTITUZIONALI E LAVORO hanno proseguito l'esame del ddl 1201 sullo sfruttamento di lavoratori irregolarmente presenti sul territorio (seduta del 21 marzo). E' stato preso come testo base il nuovo testo elaborato dai relatori Fernando Rossi per la 1a e Massimo Livi Bacci per la 11a, su mandato del Comitato ristretto. La Commissione ha fissato il termine per la presentazione degli emendamenti, alle ore 12 del 30 marzo.
    • Le COMMISSIONI ESTERI E DIFESA RIUNITE hanno licenziato per l'Aula il ddl 1381, di conversione del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 4, recante proroga della partecipazione italiana a missioni umanitarie e internazionali (Afghanistan, Sudan, Libano e Iraq), approvato dalla Camera dei deputati l'8 marzo (seduta del 20 marzo).
    • Le COMMISSIONI ESTERI E POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA di Senato e Camera hanno ascoltato, in seduta congiunta, il presidente del Parlamento europeo, Hans-Gert Pöttering (seduta del 20 marzo).
    • E' stato fissato alle ore 13 di mercoledi 28 marzo il termine per la presentazione di emendamenti al ddl 1271 sull'istituzione di squadre investigative comuni sovranazionali in COMMISSIONE GIUSTIZIA (seduta del 21 marzo).
      Stesso termine è stato fissato anche per il ddl 1216 e connessi sull'introduzione nel codice penale del reato di tortura (seduta del 20 marzo).
    • Con l'illustrazione del relatore Francesco Martone la COMMISSIONE ESTERI ha avviato l'esame dell'A.S. 1108 sulla partecipazione italiana alla ricostituzione delle risorse di Fondi e Banche internazionali (seduta del 21 marzo).
    • La COMMISSIONE BILANCIO ha ascoltato il Ministro dell'Economia e Finanze, Tommaso Padoa-Schioppa, in ordine alla Relazione unificata sull'economia e la finanza pubblica (seduta del 22 marzo).
    • Il Direttore generale dell'Agenzia delle Entrate e il Direttore generale dell'Agenzia del Territorio sono intervenuti in COMMISSIONE FINANZE (sedute del 21 e 22 marzo) sugli sviluppi della politica fiscale, le linee generali e gli obiettivi della gestione tributaria, le grandezze finanziarie e le altre condizioni nelle quali si sviluppa l'attività delle Agenzie fiscali per il periodo 2007-2009 (Doc. CII, n. 1).
    • La COMMISSIONE ISTRUZIONE ha proseguito l'indagine conoscitiva sullo stato della scuola italiana in rapporto ai sistemi di istruzione e formazione degli altri Paesi europei, ascoltando Luigi Biggeri, Buratta e Terra Abrami, rispettivamente presidente e rappresentanti dell'Istat (seduta del 22 marzo).
      E' stato inoltre conferito mandato al relatore Andrea Ranieri a riferire favorevolmente in Aula sul ddl 1214 contenente delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca (seduta del 21 marzo).
      In settimana è stato infine ascoltato il Ministro delle comunicazioni Gentiloni nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul cinema e lo spettacolo dal vivo (seduta del 20 marzo).
    • Con l'audizione di Innocenzo Cipolletta, Presidente delle Ferrovie dello Stato S.p.A. e di Mauro Moretti, Amministratore delegato, la COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI ha portato avanti l'indagine conoscitiva sulla situazione economica e finanziaria delle Ferrovie dello Stato e sullo stato dei cantieri e dei costi dell'alta velocità ferroviaria.
      Con la relazione del sen. Filippi la Commissione ha inoltre avviato (seduta del 21 marzo) l'esame delle nuove norme sui veicoli storici e autocaravan (Atti Senato 840, 1122 e 1365).
    • La COMMISSIONE AGRICOLTURA ha ascoltato il Presidente della Confagricoltura, il Presidente della Confederazione Italiana Agricoltori (CIA), il Presidente dell'Associazione Italiana Coltivatori (AIC) e il Presidente della Coldiretti, nell'ambito di due indagini conoscitive: quella su competitività interna ed internazionale delle imprese del settore primario ed agroalimentare, nel quadro della riforma della PAC e dei negoziati dell'Organizzazione mondiale del commercio (WTO) e quella su prospettive di sviluppo dell'uso di biomasse e di biocarburanti di origine agricola e sulle implicazioni per il comparto primario (seduta del 21 marzo).
      La Commissione ha inoltre concluso l'audizione del Presidente dell'INEA nell'ambito dell'indagine conoscitiva su biomasse e biocarburanti origine agricola (seduta del 20 marzo).
    • Con l'audizione dei rappresentanti della Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL), della Confederazione italiana sindacati lavoratori (CISL), della Unione italiana del lavoro (UIL) e della Unione generale del lavoro (UGL) la COMMISSIONE LAVORO ha avviato l'indagine conoscitiva sulla situazione delle fasce deboli del mercato del lavoro (seduta del 20 marzo).
    • La COMMISSIONE IN MATERIA DI INFANZIA ha ascoltato i rappresentanti di Associazioni di famiglie adottanti, adottive e affidatarie nell'ambito dell'indagine conoscitiva in materia di adozione, affidamento familiare e sostegno a distanza (seduta del 22 marzo).
    • E' proseguita, in COMMISSIONE D'INCHIESTA SUL SSN, l'audizione del Rettore dell'Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', professor Renato Guarini nell'ambito dell'inchiesta sugli aspetti strutturali, igienico-sanitari, tecnologici e organizzativi degli ospedali italiani, con particolare riguardo a quelli di insegnamento (seduta del 21 marzo). Martedì 20 marzo la Commissione ha inoltre proseguito l'inchiesta sul funzionamento del Sistema nazionale di verifica e controllo sull'assistenza sanitaria (SiVeAS) con l'audizione del direttore generale della Direzione generale della programmazione sanitaria, dei livelli di assistenza e dei principi etici di sistema del Ministero della salute, dottor Filippo Palumbo.
    • Martedì 20 marzo la COMMISSIONE D'INCHIESTA SUL CICLO DEI RIFIUTI ha svolto l'audizione del Ministro per le Politiche europee.


Informazioni aggiuntive