Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 26 febbraio al 4 marzo 2007

  • Attività dell'Assemblea

    • Con 162 voti favorevoli e 157 contrari, l'Assemblea di Palazzo Madama, nella seduta pomeridiana del 28 febbraio, ha approvato la proposta di risoluzione firmata dai senatori Finocchiaro, Russo Spena, Palermi, Peterlini, Formisano, Ripamonti e Barbato, su cui il Governo aveva posto la questione di fiducia.
    • E' passato al vaglio dell'Assemblea il ddl 1314 di conversione del decreto-legge n. 8, recante misure urgenti per la prevenzione e la repressione di fenomeni di violenza connessi a competizioni calcistiche, con le relazioni dei sen. Sinisi e Di Lello Finuoli (seduta del 1° marzo).

    Attività delle Commissioni

    • Le COMMISSIONI AFFARI COSTITUZIONALI di Senato e Camera hanno svolto, in seduta congiunta lunedì 26 febbraio, l'audizione di esperti sul sistema delle autonomie in Germania e in Spagna nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul Titolo V della Parte II della Costituzione.
    • La COMMISSIONE ESTERI ha ascoltato il 27 febbraio la Presidente dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, Sheikha Haya Rashed Al Khalifa, in relazione all'indagine conoscitiva sulle prospettive di riforma delle Nazioni Unite.
    • Un parere favorevole con osservazioni è stato espresso dalla COMMISSIONE FINANZE (seduta del 28 febbraio) sullo schema di decreto legislativo recante misure per prevenire, contrastare e reprimere il finanziamento al terrorismo e l'attività dei paesi che minacciano la pace e la sicurezza internazionale, attuazione direttiva 2005/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 ottobe 2005 (n. 64).
    • La COMMISSIONE SANITA' ha ascoltato i rappresentanti di aziende sanitarie locali e di istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, nell'ambito del seguito dell'indagine conoscitiva sull'esercizio della libera professione medica intramuraria, con particolare riferimento alle implicazioni sulle liste di attesa e alle disparità nell'accesso ai servizi sanitari pubblici (seduta del 28 febbraio).
    • La COMMISSIONE D'INCHIESTA SUL SSN ha svolto l'audizione del Rettore dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", professor Renato Guarini nell'ambito dell'inchiesta sugli aspetti strutturali, igienico-sanitari, tecnologici e organizzativi degli ospedali italiani, con particolare riguardo a quelli di insegnamento (seduta del 28 febbraio).
    • Lunedì 26 febbraio la COMMISSIONE D'INCHIESTA SUL CICLO DEI RIFIUTI ha svolto l'audizione dell'ex Commissario delegato per l'emergenza ambientale nella regione Calabria, prefetto Antonio Ruggiero.

    Altre notizie

    • Martedì 27 febbraio nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani si è svolto il convegno di presentazione del I Rapporto Luiss 2007 dal titolo "Generare classe dirigente. Un percorso da costruire". Dopo l'indirizzo di saluto della sen. Vittoria Franco, Presidente della Commissione Istruzione, si sono svolti vari interventi tra i quali quello del Ministro dell'interno Amato. Il Rapporto, realizzato in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche, l'Alma Mater Studiorum e l'Alma Graduate School dell'Università di Bologna ed Ermeneia, parte dalla constatazione che ogni Paese ha bisogno di generare in continuazione nuova classe dirigente, intesa come gruppi che oltre ad esercitare il potere avvertono anche la responsabilità dell'interesse collettivo e non solo quello personale o della propria azienda. Il progetto si pone quindi l'obiettivo di aumentare la consapevolezza dei processi che stanno dietro i circuiti di selezione e di formazione della classe dirigente.


Informazioni aggiuntive