Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 1 al 7 ottobre 2007

  • Attività dell'Assemblea

    E' iniziato l'esame in Senato della Finanziaria 2008 (A.S.1817), del Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2008 e bilancio pluriennale per il triennio 2008-2010 (A.S. 1818) e del decreto-legge n. 159 recante "interventi urgenti in materia economico-finanziaria, per lo sviluppo e l'equità sociale" (A.S. 1819). Nella seduta antimeridiana del 3 ottobre l'Assemblea ha ascoltato l'esposizione economico-finanziaria del Ministro dell'economia Tommaso Padoa-Schioppa. Nella seduta antimeridiana di giovedì 4 ottobre è stata esaminata la Nota di aggiornamento al DPEF (Doc. LVII n. 2-bis - formato pdf: 748 KB) e approvata la risoluzione presentata dalla maggioranza, primo firmatario il sen. Morgando. Nel pomeriggio di giovedì il Presidente del Senato ha reso le comunicazioni sul contenuto del disegno di legge finanziaria, ai sensi dell'articolo 126, commi 3 e 4, del Regolamento. Ha così avuto inizio ufficialmente la sessione di bilancio.

    • Il Senato, nella seduta antimeridiana del 2 ottobre, ha convertito definitivamente in legge il ddl 1772-B, recante "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 agosto 2007, n. 117, recante disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione".
    • Nella seduta pomeridiana del 4 ottobre si è svolta l'informativa del Sottosegretario alla Difesa Forcieri, che ha parlato a nome del Governo, sulla morte del sottufficiale del Sismi Lorenzo D'Auria, ferito durante la missione in Afghanistan. Le comunicazioni del Sottosegretario Forcieri sono state seguite da una discussione nella quale sono intervenuti i rappresentanti di tutti i Gruppi.
    • Al termine della seduta pomeridiana del 3 ottobre, l'Assemblea ha respinto i tre documenti presentati dall'opposizione sul Vice Ministro dell'economia Visco. Nella seduta antimeridiana invece sono state votate le mozioni sul piano industriale di Alitalia e sulle prospettive dell'aeroporto di Malpensa. Sono state approvate le mozioni n. 144, il dispositivo della n. 145 e la n. 146 in un testo riformulato, presentate rispettivamente dai senatori Mazzarello (Ulivo), Cicolani (FI) e Buttiglione (UDC), mentre è stata respinta la mozione n. 135 del senatore Castelli (Lega), che impegnava il Governo a respingere il piano industriale proposto da Aliatalia; il senatore Mantica (AN) ha ritirato la mozione n. 138 per confluire sulla mozione del senatore Castelli.

    Attività delle Commissioni

    • Le COMMISSIONI BILANCIO di Senato e Camera hanno ascoltato il Ministro dell'economia, Tommaso Padoa-Schioppa, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui documenti di bilancio 2008-2010.
    • Si è svolta, in COMMISSIONE GIUSTIZIA, un'audizione informale dei rappresentanti delle società telefoniche nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul fenomeno delle intercettazioni telefoniche (seduta del 3 ottobre).
      E' inoltre proseguito l'esame dei ddl 1191, in materia di tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti e 1230, in materia di diritto di reclamo dei detenuti e degli internati; il termine per la presentazione degli emendamenti è stato fissato alle ore 20 di giovedì 18 ottobre (seduta del 3 ottobre).
      Concluso invece l'esame del ddl 19 in materia di cognome dei coniugi e dei figli: la Commissione ha dato mandato al relatore Salvi a riferire in Aula sul testo modificato nel corso dell'esame in sede referente (seduta del 2 ottobre).
      Infine, per il ddl 1524 su razionalizzazione e accelerazione del processo civile, è stato fissato a martedì 16 ottobre alle ore 12 il termine per la presentazione degli emendamenti (seduta del 2 ottobre).
    • La COMMISSIONE DIFESA ha proseguito (seduta del 3 ottobre) l'esame degli Atti Senato 74, 428, 1683 e 1688 sulla rappresentanza militare. E' stato illustrato un testo unificato e fissato il termine per la presentazione di emendamenti a giovedì 18 ottobre.
      Avviato inoltre (sedute del 2 e 3 ottobre) l'esame dell'A.S. 1685, in materia di procedura per gli approvvigionamenti della Difesa.
    • In COMMISSIONE FINANZE il sen. Eufemi ha illustrato una proposta di testo unificato dei ddl nn. 934, 1116 e 1284 sugli indennizzi per beni perduti all'estero e si è fissato alle ore 13 di giovedì 18 ottobre il termine per la presentazione di eventuali emendamenti a tale testo (seduta del 4 ottobre).
      In sede consultiva su atti del governo (seduta del 2 ottobre) la Commissione ha poi espresso un parere favorevole condizionato sullo schema di decreto legislativo sul regime fiscale comune da applicare alle fusioni, alle scissioni, ai conferimenti d'attivo e agli scambi d'azioni concernenti società di Stati membri diversi (138), mentre il parere è stato favorevole con osservazioni sullo schema di decreto relativo all'armonizzazione degli obblighi di trasparenza riguardanti le informazioni sugli emittenti i cui valori mobiliari sono ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato (128).
      E' stato infine ascoltato l'amministratore delegato, Attilio Befera e il presidente, Raffaele Ferrara di Equitalia in merito ai risultati dell'attività di riscossione di tributi (seduta del 2 ottobre).
    • Mercoledì 3 ottobre, in COMMISSIONE ISTRUZIONE, si sono svolte le comunicazioni del Ministro dell'istruzione, Giuseppe Fioroni, sull'avvio dell'anno scolastico.
      Sono stati inoltre ascoltati rappresentanti dell'Associazione Bianchi Bandinelli, Assotecnici, Associazione biblioteche e Italia nostra sulla riorganizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali (seduta del 2 ottobre).
    • La COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI ha espresso un parere favorevole (seduta del 3 ottobre) sullo schema di decreto legislativo recante: "Attuazione della direttiva 2005/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al miglioramento della sicurezza dei porti" (144).
      In settimana è poi proseguito l'esame congiunto dei ddl 1588 e 942 sulla riorganizzazione del servizio radiotelevisivo; è stato adottato il ddl 1588 come testo base ed è stato fissato il termine per la presentazione degli emendamenti alle ore 18 di martedì 23 ottobre (seduta del 2 ottobre).
    • Alcuni rappresentanti di Confcommercio, Confesercenti e Associazioni filiera lattiero-casearia sono intervenuti in COMMISSIONE AGRICOLTURA in relazione ai prezzi dei prodotti agricoli (seduta del 2 ottobre).
    • Sono ancora al centro dell'attenzione della COMMISSIONE INDUSTRIA (sedute del 2, 3 e 4 ottobre) le misure per il cittadino consumatore e per agevolare le attività produttive e commerciali (A.S. 1644 e 1124).
    • La COMMISSIONE LAVORO ha espresso un parere favorevole con osservazioni e raccomandazioni (seduta del 3 ottobre) sullo schema di decreto legislativo recante: "Attuazione della direttiva 2004/40/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici)" (125).
    • La COMMISSIONE SANITA' ha conferito mandato al relatore Bodini di riferire favorevolmente in Assemblea sul disegno di legge n. 1249, sulla semplificazione degli adempimenti amministrativi connessi alla tutela della salute, con le modificazioni introdotte (seduta del 4 ottobre).
      In settimana sono stati inoltre ascoltati i rappresentanti della Federazione italiana delle associazioni e dei medici omeopati (FIAMO) e della Società italiana di medicina omeopatica (SIMO) nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle terapie non convenzionali (seduta del 4 ottobre).
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sugli incendi boschivi la COMMISSIONE AMBIENTE ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'ANCI (seduta del 3 ottobre).
    • La COMMISSIONE D'INCHIESTA SULLA CRIMINALITA' MAFIOSA ha svolto l'audizione del ministro dell'Interno Giuliano Amato (seduta del 3 ottobre).

    Altre notizie

    • 'Senatori' per un giorno. Dal 1° ottobre è ripresa la seconda edizione dell'iniziativa rivolta agli studenti italiani "Un giorno in Senato, incontri di studio e formazione", organizzata dall'Ufficio comunicazione istituzionale con la collaborazione di tutti i Servizi del Senato. Protagonisti del primo appuntamento di lunedì 1° ottobre sono stati gli studenti dell''Istituto ITC Antonio Meucci di Carpi (Mo). Il Presidente del Senato Franco Marini li ha incontrati nell'Aula di Palazzo Madama.


Informazioni aggiuntive