Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio delle notizie

Seminario sull'Europa

Con Kohl, Geremek, Pera

Si svolgera venerdi 24 ottobre, nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, un seminario dal titolo "L'idea dell'Europa". Interverranno Giovanni Pieraccini, direttore responsabile dell'Istituto per la Documentazione e gli studi legislativi (I.S.L.E.), Helmut Kohl, ex cancelliere tedesco, Bronislaw Geremek, ex ministro degli esteri polacco, Petr Pithart, presidente del Senato ceco, Giuliano Amato, Vice Presidente della Convenzione europea, il senatore Giulio Andreotti e i rappresentanti del Parlamento italiano alla Convenzione europea: il senatore Lamberto Dini, Vice Presidente del Senato, e l'onorevole Marco Follini. Il seminario sara concluso dal Presidente del Senato, Marcello Pera.

Decreto-legge n. 269: conti pubblici

Esame in Assemblea

Nella seduta pomeridiana di lunedì 27 ottobre l'Assemblea ha concluso la discussione generale del ddl n. 2518 (conversione del decreto-legge n. 269 sui conti pubblici). Il seguito della discussione proseguirà nella seduta antimeridiana di oggi a partire dalle ore 9,30, con le repliche dei relatori e del Governo. Il voto finale è previsto nella giornata di venerdì 31 ottobre.

Indagine conoscitiva sulla situazione dei porti

Approvata la richiesta in 8a Commissione

La Commissione Lavori Pubblici ha approvato la richiesta di autorizzazione al Presidente del Senato per lo svolgimento di una indagine conoscitiva sulla situazione del sistema portuale italiano e sulle prospettive connesse agli sviluppi della normativa comunitaria di settore

Buvette: lettera de La Cascina

Proposta una anticipata scadenza del contratto

Il Presidente del Senato, Marcello Pera, ha comunicato al Consiglio di Presidenza che si è svolto ieri, di aver ricevuto dalla cooperativa "La Cascina" una lettera nella quale la società richiede il consenso del Senato su una proposta di anticipata scadenza del contratto di appalto relativo alla gestione della buvette dei Senatori e del bar del personale.

Terrorismo: lettera di Pera al ministro dell'Interno

«Continuare nell'opera investigativa»

Il Presidente del Senato, Marcello Pera, ha inviato una lettera al Ministro dell'Interno, Beppe Pisanu, in cui si dice felice di potersi "congratulare con Lei per l'importante operazione antiterrorismo che ha portato stamane all'arresto di coloro che sono gravemente sospettati di essere gli esecutori dell'omicidio di Massimo D'Antona". "La vastità dei controlli estesi in molte regioni italiane - scrive Pera - deve comunque spingerci a continuare nell'opera investigativa affinché il terrorismo non abbia più a minacciare la vita democratica e delle istituzioni". Pera conclude "in questo, sento di esprimere i sentimenti non solo miei ma di tutto il Senato". Infine il Presidente del Senato prega il Ministro di estendere le sue felicitazioni e i suoi ringraziamenti al Capo della Polizia e a tutti gli uomini impegnati nell'operazione. Lo rende noto un comunicato della Presidenza del Senato.

Etichettatura carni bovine

Parere favorevole con condizioni

La Commissione Giustizia ha concluso l'esame, in sede consultiva su atti del Governo, del nuovo schema di decreto legislativo recante: "Disposizioni sanzionatorie in attuazione dei regolamenti (CE) n. 1760/2000 e (CE) n. 1825/2000, relativi all'identificazione e registrazione dei bovini, nonché all'etichettatura delle carni bovine e dei prodotti a base di carni bovine" (atto Governo n. 282) esprimendo parere favorevole con condizioni.

Sessione di bilancio: il calendario completo

In Commissione Bilancio e in Assemblea

Di seguito l'iter della sessione di bilancio secondo il calendario dei lavori della 5a Commissione e dell'Assemblea.

COMMISSIONE BILANCIO

  • 27 ottobre, ore 15,30: inizio esame emendamenti ai ddl 2513 e 2512 e (Bilancio e Finanziaria)
  • 30 ottobre: conclusione esame ddl 2513 e 2512

ASSEMBLEA

  • 31 ottobre, ore 13: termine per la presentazione degli emendamenti ai ddl 2513 e 2512
  • 31 ottobre: conclusione dell'esame del ddl 2518 (decreto-legge sui conti pubblici)
  • 3 novembre, ore 17: inizio della discussione generale di Bilancio e Finanziaria
  • 13 novembre: conclusione dell'esame di Bilancio e Finanziaria

Interpellanze e interrogazioni

Svolgimento in Aula

L'Assemblea ha dedicato la seconda parte della seduta antimeridiana di giovedì 23 ottobre allo svolgimento di interpellanze e interrogazioni:

  • il ministro dell'Interno Pisanu ha risposto: alle interpellanze 2-00446 (primo firmatario Brutti Massimo), 2-00447(primo firmatario Battisti) e 2-00448 (primo firmatario De Petris) e alle interrogazioni 3-01274 (primo firmatario Labellarte), 3-01275 (primo firmatario Forlani), 3-01276 (primo firmatario Righetti), 3-01277 (Valditara)e 3-01278 (primo firmatario Boscetto) sui recenti sbarchi di immigrati clandestini sulle coste italiane;
  • il sottosegretario all'Interno Balocchi ha risposto all'interpellanza con procedimento abbreviato 2-00445 (primo firmatario Bordon) sulla mancata concessione della cittadinanza italiana a lavoratori stranieri;
  • il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio

Presentazione del libro di F. Adornato

Presso la Biblioteca del Senato

Si è svolta oggi, presso la Biblioteca del Senato, nella Sala Conferenze di Palazzo della Minerva, la presentazione del libro di Ferdinando Adornato "La Nuova Strada", edizione Mondadori. Dopo il saluto del Presidente del Senato, Marcello Pera, sono intervenuti, oltre all'Autore, mons. Rino Fisichella e Piero Ostellino. Ha moderato il dibattito Eric Jozsef.

Finanziaria: esame degli emendamenti

In Commissione Bilancio

L'esame degli emendamenti ai ddl di Bilancio (2513) e Finanziaria (2512) in Commissione Bilancio inizierà lunedì 27 ottobre, alle ore 15:30. Sono stati presentati circa 2.300 emendamenti alla Finanziaria.

Comitati degli italiani all'estero

Iniziato l'esame in 3a Commissione

La Commissione Affari Esteri ha iniziato l'esame del disegno di legge n. 2538 ("Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 ottobre 2003, n. 272, recante differimento dei termini relativi alle elezioni per il rinnovo dei Comitati degli italiani all' estero", scade il 2 dicembre), con la relazione del senatore Pellicini. E' stato quindi fissato il termine per la presentazione degli emendamenti a mercoledì 29 ottobre 2003, alle ore 12.

Riforme istituzionali: iniziato l'iter

In 1a Commissione

La Commissione Affari Costituzionali ha avviato l'esame del disegno di legge costituzionale n. 2544 recante "Modificazioni degli articoli 55, 56, 57, 58, 59, 60, 64, 65, 67, 69, 70, 71, 72, 80, 81, 83, 85, 86, 87, 88, 89, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 104, 114, 116, 117, 126, 127, 135 e 138 della Costituzione", di cui è primo firmatario il Presidente del Consiglio dei ministri Silvio Berlusconi. Dopo l'introduzione del presidente Pastore (FI), è seguita la relazione del relatore D'Onofrio (UDC).

Prezzo dei libri

Iniziato l'esame in Commissione Affari Costituzionali

La Commissione Affari Costituzionali ha iniziato l'esame del ddl 2553 ("Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 2 ottobre 2003, n. 271, recante proroga del periodo di sperimentazione della disciplina del prezzo dei libri", approvato dalla Camera, scade il 2 dicembre) con la relazione del relatore Malan (FI). Il termine di presentazione degli emendamenti è stato fissato alle ore 18 di giovedì 30 ottobre.



Informazioni aggiuntive