Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio delle notizie

Provvedimenti approvati: 5 sì dal Senato

Nelle giornate di martedì 14 e mercoledì 15 ottobre

Questo l'elenco completo dei provvedimenti approvati nel corso della settimana:
ASSEMBLEA:

  • Ddl n. 2498: "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 agosto 2003, n. 220, recante disposizioni urgenti in materia di giustizia sportiva"; approvazione definitiva
  • Ddl n. 2499: "Conversione in legge del decreto-legge 31 luglio 2003, n. 230, recante ulteriore finanziamento della sessione riservata di esami per l'abilitazione o l'idoneità all'insegnamento nella scuola materna, elementare, secondaria ed artistica"; approvazione definitiva
  • Ddl n. 2476: "Conversione in legge del decreto-legge 10 settembre 2003, n. 253, recante disposizioni urgenti per incrementare la funzionalità dell'Amministrazione della pubblica sicurezza e della protezione civile"; passa alla Camera (scade il 10 novembre)
  • Ddl n. 2021: "Disposizioni per l'attuazione del principio del pluralismo nella programmazione delle emittenti radiofoniche e televisive locali"; approvazione definitiva
COMMISSIONE GIUSTIZIA IN SEDE DELIBERANTE:
  • Ddl n. 1880: "Modifiche al codice penale in materia di sospensione condizionale della pena e di termini per la riabilitazione del condannato"; passa alla Camera

Finanziaria: termine presentazione emendamenti

In 5a Commissione

La Commissione Bilancio ha spostato il termine per la presentazione degli emendamenti ai ddl 2512 e 2513 (Finanziaria e Bilancio) dalle 12 di martedì 21 alle 12 di mercoledì 22.

Sessione di bilancio: il calendario completo

In 5a Commissione e in Assemblea

Di seguito l'iter della sessione di bilancio secondo il calendario dei lavori della 5a Commissione e dell'Assemblea.

COMMISSIONE BILANCIO

  • 20 ottobre, ore 14,30: inizio esame emendamenti al ddl n. 2518 ("Conversione in legge del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, recante disposizioni urgenti per favorire lo sviluppo e per la correzione dell'andamento dei conti pubblici"; presentato in Senato, scade il 1? dicembre). Sono stati presentati circa 2.200 emendamenti
  • 22 ottobre, ore 12: termine presentazione emendamenti ai ddl 2512 e 2513 (Finanziaria e Bilancio)
  • 22 ottobre: conclusione esame ddl 2518
  • 23 ottobre: inizio esame emendamenti ai ddl 2512 e 2513
  • 30 ottobre: conclusione esame ddl 2512 e 2513

ASSEMBLEA

  • 23 ottobre, ore 9,30: inizio esame del ddl 2518
  • 23 ottobre, ore 19: termine presentazione emendamenti al ddl 2518
  • 31 ottobre, ore 13: termine per la presentazione degli emendamenti ai ddl 2512 e 2513 (Finanziaria e Bilancio)
  • 31 ottobre: conclusione dell'esame del ddl 2518
  • 3 novembre, ore 17: inizio della discussione generale di Finanziaria e Bilancio
  • 13 novembre: conclusione dell'esame di Finanziaria e Bilancio

Presentazione del libro di A. Manzella

Giornata di studio presso la Biblioteca del Senato

Oggi, dalle ore 15.30 alle 19.00, presso la Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini" si svolgerà il seminario Il Parlamento: 1993-2003, in occasione dell'uscita della nuova edizione del libro di Andrea Manzella, "Il Parlamento" (il Mulino). All'incontro, introdotto da Antonio Maccanico e coordinato da Leopoldo Elia, parteciperanno i professori: Augusto Barbera, Franco Bassanini, Sabino Cassese, Enzo Cheli, Carlo Chimenti, Melina De Caro, Gian Candido De Martin, Francesco D'Onofrio, Tania Groppi, Fulco Lanchester, Vincenzo Lippolis, Giorgio Lombardi, Massimo Luciani, Michela Manetti, Stefano Passigli, Giovanni Rizzoni, Stefano Rodotà, Massimo Villone. L'iniziativa, organizzata in collaborazione con il Centro di Studi sul Parlamento della Facoltà di Scienze politiche dell'Università Luiss, si inquadra nell'ambito del ciclo di conferenze, promosso dalla Commissione per la Biblioteca e per l'Archivio storico del Senato, e dedicato ai temi culturali e politico-istituzionali.

Riforme istituzionali

Il Governo ha presentato in Senato il disegno di legge sulle riforme istituzionali. Il testo sara deferito all'esame della 1? Commissione (Affari Costituzionali).

Finanziaria: dossier del Servizio Studi del Senato

Per agevolare la lettura

Per agevolare la lettura della Finanziaria e del decreto-legge sui conti pubblici, il Servizio studi del Senato ha predisposto due fascicoli di documentazione, che integrano i tradizionali stampati. Nei due fascicoli, per ogni disposizione della Finanziaria - o del decreto-legge - che mira a modificare una vecchia legge, su una colonna a sinistra e riportato il testo originario della vecchia legge; sulla colonna di destra, e riportato il testo quale risulterebbe modificato, con opportuni espedienti tipografici che mettono in rilievo le differenze. Entrambi i fascicoli sono in distribuzione gratuita alla Libreria del Senato.

Presentazione del libro di F. Adornato

Con il Presidente Pera

Giovedì 23 ottobre, alle ore 16,00, presso la Biblioteca del Senato, nella Sala Conferenze di Palazzo della Minerva, sarà presentato il libro di Ferdinando Adornato "La Nuova Strada", edizione Mondadori. Dopo il saluto del Presidente del Senato, Marcello Pera, interverranno, oltre all'Autore, mons. Rino Fisichella e Piero Ostellino. Modererà il dibattito Eric Jozef.

Il testo della Finanziaria

Esame in Commissione Bilancio

E' in corso in Commissione Bilancio la discussione generale sulla Finanziaria (ddl 2512), il Bilancio (ddl 2513) e il decreto-legge sui conti pubblici (ddl 2518).



Informazioni aggiuntive