Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio delle notizie

Decreto-legge n. 143: tributi e Fondazioni bancarie

Via libera della 6a Commissione

La Commissione Finanze ha concluso l'esame, in sede referente, del disegno di legge n. 2343 ("Conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2003, n. 143, recante disposizioni urgenti in tema di versamento e riscossione di tributi, di Fondazioni bancarie e di gare indette dalla Consip S.p.a."; presentato al Senato, scade il 23 agosto) con il mandato al relatore Franco Paolo (Lega) a riferire favorevolmente in Assemblea sul testo così come modificato dalla Commissione. Su proposta del Relatore sono stati ritirati tutti gli emendamenti riferiti alla Consip S.p.a., rinviando l'approfondimento di tale questione per l'esame in Assemblea.

Decreto-legge n. 159: aracnidi pericolosi

Via libera della 12a Commissione

La Commissione Sanità ha concluso l'esame in sede referente del ddl 2384 ("Conversione in legge del decreto-legge 3 luglio 2003, n. 159, recante divieto di commercio e detenzione di aracnidi altamente pericolosi per l'uomo"; presentato in Senato, scade il 2 settembre) dando mandato al relatore Tatò a riferire in Assemblea in senso favorevole all'approvazione.

Decreto-legge n. 147: proroga termini

Illustrazione degli emendamenti

In Commissione Affari Costituzionali si è svolta l'illustrazione degli emendamenti (ne sono stati presentati 47) al ddl 2402 recante "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 giugno 2003, n.147, recante proroga di termini e disposizioni urgenti ordinamentali" (approvato dalla Camera, scade il 24 agosto).

Decreto-legge n. 112: esami professione forense

Esame in Aula

L'Assemblea ha avviato l'esame del ddl n. 2354 di conversione del decreto-legge n. 112 (approvato dalla Camera, scade il 21 luglio) che modifica le disposizioni sullo svolgimento della pratica forense e dell'esame di abilitazione alla professione legale, per combattere il fenomeno del "turismo forense", derivante dalla significativa disomogeneità tra le percentuali di promossi nelle diverse sedi d'esame. La discussione proseguirà in apertura della seduta antimeridiana di giovedì 17 luglio.

Politica agricola europea

Audizione ministro Alemanno

La Commissione Agricoltura ha proceduto all'audizione del ministro delle politiche agricole e forestali Alemanno sugli esiti del negoziato di revisione a medio termine della PAC (politica agricola comune).

Tratta delle persone

Termine presentazione emendamenti

La Commissione Giustizia, riunita in sede deliberante, ha fissato alle ore 18 di venerdì 18 luglio il termine per la presentazione degli emendamenti al ddl 885-B ("Misure contro la tratta di persone"; approvato dalla Camera, modificato dal Senato e nuovamente modificato dalla Camera).

Tutela diritti acquirenti di immobili

Inizio dell'esame in 2? Commissione

Con la relazione del presidente relatore Antonino Caruso (AN), la Commissione Giustizia ha avviato l'esame del ddl n. 2195 ("Delega al Governo per la tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire"; approvato dalla Camera). La Commissione ha avviato anche l'esame dei ddl 1453 ("Norme per la tutela degli acquirenti di immobili destinati ad essere adibiti come casa di prima abitazione"), 1185 ("Disposizioni in materia di tutela degli acquirenti di immobili destinati ad uso abitativo") e 684 ("Nuove norme in materia di compravendita di immobili destinati ad essere adibiti come case di prima abitazione").

Difesa: indennita di rischio e aerei C130

Interrogazioni

Il sottosegretario per la difesa Bosi (UDC) ha risposto in Commissione Difesa alle interrogazioni:

  • n. 3-01026 del sen. Nieddu (DS) sui ritardi nel pagamento delle indennita di rischio al personale civile della Difesa;
  • n. 3-01152 della senatrice Stanisci (DS) sui contratti per la manutenzione degli aerei C130 J.

Carriera dirigenziale penitenziaria

Illustrazione emendamenti

Si è svolta in Commissione Giustizia l'illustrazione degli emendamenti (ne sono stati presentati 8) al ddl 1184 ("Delega al Governo per la disciplina dell'ordinamento della carriera dirigenziale penitenziaria").

Decreto-legge n. 158: forniture di energia elettrica

Via libera delle Commissioni 10a e 13a

Le Commissioni riunite Industria e Ambiente hanno concluso l'esame in sede referente del ddl 2383 ("Conversione in legge del decreto-legge 3 luglio 2003, n. 158, recante disposizioni urgenti per garantire la continuità delle forniture di energia elettrica in condizioni di sicurezza"; presentato al Senato, scade il 2 settembre) approvando un testo modificato.

Disposizioni a tutela degli animali

Riassegnato alla 2a Commissione in sede deliberante

Il ddl 1930 ("Disposizioni a tutela degli animali"; approvato dalla Camera), già assegnato alla Commissione Giustizia in sede referente in data 4 febbraio 2003, è stato oggi riassegnato in sede deliberante. La Commissione ha fissato alle ore 15,55 di oggi stesso il termine per la presentazione degli emendamenti.

Riforma del sistema radiotelevisivo

Approvati i primi 19 articoli

La riforma del sistema radiotelevisivo (ddl 2175) resta al centro dei lavori dell'Assemblea.
Sono stati finora approvati i primi 19 articoli del provvedimento. Questi i titoli:

  1. Ambito di applicazione e finalità
  2. Definizioni
  3. Principi fondamentali
  4. Principi a garanzia degli utenti
  5. Principi a salvaguardia del pluralismo e della concorrenza del sistema radiotelevisivo
  6. Principi generali in materia di informazione e di ulteriori compiti di pubblico servizio nel settore radiotelevisivo
  7. Principi generali in materia di emittenza radiotelevisiva di ambito locale
  8. Diffusioni interconnesse
  9. Disposizioni in materia di risanamento degli impianti radiotelevisivi
  10. Tutela dei minori nella programmazione televisiva
  11. Principio di tutela della produzione audiovisiva europea
  12. Uso efficiente dello spettro elettromagnetico
  13. Autorità per le garanzie nelle comunicazioni
  14. Accertamento della sussistenza di posizioni dominanti nel sistema integrato delle comunicazioni
  15. Limiti al cumulo dei programmi televisivi e radiofonici e alla raccolta di risorse nel sistema integrato delle comunicazioni. Disposizioni in materia pubblicitaria
  16. Delega al Governo per l'emanazione del testo unico della radiotelevisione
  17. Definizione dei compiti del servizio pubblico generale radiotelevisivo
  18. Finanziamento del servizio pubblico generale radiotelevisivo
  19. Verifica dell'adempimento dei compiti

Autorità portuale di Messina: nomina del Presidente

Parere favorevole

La Commissione Lavori Pubblici, riunita in sede consultiva su atti del Governo, si è espressa in senso favorevole sulla proposta di nomina dell'ingegner Vincenzo Garofalo a Presidente dell'Autorità portuale di Messina.



Informazioni aggiuntive