Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 5 al 11 ottobre 2015

  • Attività dell'Assemblea

    • L'Assemblea, per tutta la settimana, è stata impegnata nell'esame delle proposte di modifica al disegno di legge n. 1429-B, di revisione della Parte II della Costituzione. Le dichiarazioni di voto e il voto finale sul provvedimento avranno luogo martedì 13 ottobre.
    • Nella seduta dell'8 ottobre l'Aula ha approvato due proposte di risoluzione, presentate dalla maggioranza alla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2015 (doc. LVII n. 3-bis).
    • A conclusione della seduta del 9 ottobre l'Aula ha osservato un minuto di silenzio, per ricordare il disastro del Vajont, avvenuto il 9 ottobre 1963.

    Attività delle Commissioni

    • La COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, nelle sedute di 6, 7, 8 e 9 ottobre, ha proseguito la trattazione del ddl n. 2054 concernente la Commissione di garanzia degli statuti e per la trasparenza e il controllo dei rendiconti dei partiti politici, già approvato dalla Camera dei deputati.
    • Martedì 6 ottobre, in COMMISSIONI RIUNITE ESTERI E DIFESA DI SENATO E CAMERA in seduta congiunta, si sono svolte le comunicazioni dei ministri Pinotti e Gentiloni sullo stato delle missioni internazionali in corso e degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e stabilizzazione.
    • L'A.S. n. 1581 e petizione n. 905 recante promozione per lungo servizio degli ufficiali e dei sottufficiali in congedo assoluto è stato all'attenzione della COMMISSIONE DIFESA, nella seduta dell'8 ottobre.
    • Il ddl n. 2070 di conversione del decreto-legge 153/2015, recante misure per la finanza pubblica è stato esaminato dalla COMMISSIONE FINANZE, nella sedute di martedì 6, mercoledì 7 e giovedì 8 ottobre.
      E' stato all'attenzione anche l'A.S. 57 sul contrasto al finanziamento di mine antipersona (seduta del 9 ottobre).
    • La COMMISSIONE ISTRUZIONE, il 6 ottobre, ha proseguito l'indagine conoscitiva sulla mappa dell'abbandono dei luoghi culturali con l'audizione di Filippo Spaini, esperto in materia.
      Giovedì 8 la Commissione ha poi portato avanti la trattazione del ddl n. 1873 in materia di ricercatori a tempo determinato; è stato fissato il termine per la presentazione degli emendamenti per il 14 ottobre, alle ore 17.
    • La COMMISSIONE ISTRUZIONE RIUNITA CON IL COMITATO ITALIANI ALL'ESTERO ha audito i direttori generali del MAE, ambasciatore Meloni e ambasciatore Ravaglia, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sullo stato di diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo (seduta del 7 ottobre).
    • La COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI, l'8 ottobre, ha concluso l'esame congiunto dei ddl n. 1881 e n. 1897 recante l'istituzione di una Commissione di inchiesta sugli appalti pubblici, conferendo mandato al relatore Filippi a riferire favorevolmente in Assemblea sul disegno di legge n. 1881, come risultante dalle modifiche approvate, con assorbimento del ddl n. 1897.
      Martedì 6, l'Ufficio di Presidenza della Commissione ha svolto le audizioni informali di ASSTRA e della Federazione Motociclistica Italiana, nell'ambito dell'esame del disegno di legge 1638 di delega per la riforma del codice della strada.
    • In COMMISSIONE AGRICOLTURA, giovedì 8 ottobre, è proseguita la discussione sull'A.S. n. 1641 in materia di agrumenti caratteristici, già approvato dalla Camera dei deputati. E' stato fissato per il 13 ottobre, alle ore 10, il termine per la presentazione di emendamenti.
      Il seguito dell'audizione del Commissario straordinario del CREA sul riordino dell'Ente ha avuto luogo, in Ufficio di Presidenza della Commissione, martedì 6 ottobre.
    • L'A.S. 1110 e connessi in materia di politiche spaziali e aerospaziali è stato all'attenzione della COMMISSIONE INDUSTRIA, nella seduta di giovedì 8.
      In Ufficio di Presidenza è stato poi audito l'Amministratore delegato di Nestlé Italiana S.p.A., Giorgio Mondovì, sulla crisi dello stabilimento Nestlé-Perugina di San Sisto (Perugia); è stata svolta inoltre l'audizione dei rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nell'ambito dell'esame del ddl n. 1836 sulle aree industriali dismesse (seduta di mercoledì 7 ottobre).
    • In COMMISSIONI RIUNITE INDUSTRIA E AMBIENTE, nella seduta del 6 ottobre, è iniziato l'esame del ddl n. 1928, recante disposizioni in materia di divieto dell'utilizzo dell'air gun per le attività di ispezione dei fondali marini finalizzate alla prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi e del ddl n. 1655, sui rischi derivanti da prospezione, ricerca e produzione di idrocarburi. Per entrambi i provvedimenti hanno riferito i relatori, senatori Scalia (per la 10ª) e Laniece (per la 13ª).
      Il Presidente di ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica) è stato audito davanti agli Uffici di Presidenza delle Commissioni riunite, nella seduta di martedì 6 ottobre, nell'ambito dell'esame dell'affare assegnato sulla vicenda Volkswagen e sulle ricadute della stessa sui consumatori, sul mercato e sull'ambiente (atto n. 616).
    • Giovedì 8 ottobre la COMMISSIONE LAVORO, riunita in Comitato ristretto per l'esame del ddl n. 1148 e connessi, ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'ISTAT, sulle tematiche connesse al salario minimo e al reddito di cittadinanza.
    • Martedì 6 ottobre, in Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE AMBIENTE, sono intervenuti i rappresentanti dell'Associazione Nazionale Comuni Isole Minori, nell'ambito dell'esame del ddl 117 e connessi, in materia di isole minori.
      Inoltre si sono svolte alcune audizioni informali nell'ambito dell'esame dell'affare assegnato sulle problematiche del sito di interesse nazionale di Milazzo (atto n. 589): mercoledì 7 ottobre sono intervenuti i rappresentanti di ARPA Sicilia, giovedì 8 è stata la volta dell'Assessore regionale dell'energia della Regione Siciliana.
      Nell'ambito delle problematiche connesse alla costruzione dell'impianto di smaltimento rifiuti speciali della città di Moglia l'Ufficio di Presidenza ha svolto inoltre l'audizione informale di rappresentanti della società ecologia Papotti s.r.l. e di rappresentanti della Regione Lombardia, della Provincia di Mantova, del Comune di Moglia e di un comitato civico (seduta del 9 ottobre).
    • In Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE POLITICHE UE, il 7 ottobre, ha avuto luogo l'audizione informale di Marco Dani, dell'Università di Trento, in merito agli atti comunitari nn. 65 e 66, in ordine al pacchetto sulla Better Regulation.
    • L'audizione del Sottosegretario all'economia e alle finanze, Enrico Zanetti, sulle prospettive della fiscalità degli enti territoriali, è stata svolta nella seduta dell'8 ottobre dalla COMMISSIONE FEDERALISMO FISCALE.
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva di una razionalizzazione delle banche dati pubbliche in materia economica e finanziaria, la COMMISSIONE ANAGRAFE TRIBUTARIA, mercoledì 7, ha audito il direttore dell'Agenzia delle entrate, Rossella Orlandi.
    • In relazione all'indagine conoscitiva sul diritto dei minori a fruire del patrimonio artistico e culturale nazionale la COMMISSIONE INFANZIA ha svolto l'audizione di rappresentanti di International Council of Museums (ICOM) e di Ilaria Bonuccelli, giornalista e scrittrice.
    • Il COPASIR ha audito, il 6 ottobre, il Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza interna (AISI), Arturo Esposito.
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla gestione del fenomeno migratorio nell'area Schengen, con particolare riferimento alle politiche dei Paesi aderenti relative al controllo delle frontiere esterne e dei confini interni, il COMITATO SCHENGEN, giovedì 8 ottobre, ha audito l'Ammiraglio di Divisione Enrico Credendino, Comandante dell'operazione EUNAVFOR MED.
    • La COMMISSIONE PER LA SEMPLIFICAZIONE ha svolto l'audizione del coordinatore della Rete delle Professioni tecniche, Armando Zambrano, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle semplificazioni possibili nel superamento delle emergenze (seduta dell'8 ottobre).


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina