Atto n. 4-05862

Pubblicato il 29 dicembre 2003
Seduta n. 515

MALABARBA. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. -

Premesso che:

la città di Venezia risente da tempo di una politica di sviluppo poco lungimirante, centrata sul cosiddetto "turismo mordi e fuggi" che ne fa da troppo tempo una città vetrina;

esponenti del Comune di Venezia hanno più volte ammesso la necessità di portare avanti una seria politica abitativa, per rispondere alle esigenze più volte avanzate dai movimenti di lotta degli inquilini, e di promuovere anche la creazione di spazi di aggregazione sociale;

il consiglio comunale, con la delibera n. 106 del 14-15 luglio 2003, ha approvato la dismissione di ben otto immobili di proprietà comunale, alcuni dei quali situati in pieno centro storico;

il 17 dicembre 2003 il consiglio comunale ha autorizzato la costituzione della Società di Cartolarizzazione: una società a responsabilità limitata con il compito di realizzare l'operazione di cartolarizzazione di proventi derivanti dalla dismissione del patrimonio immobiliare del comune,

si chiede di sapere:

quali iniziative si intenda intraprendere per impedire l'alienazione del patrimonio immobiliare pubblico;

quali iniziative si intenda intraprendere affinché gli immobili svenduti dal comune vengano destinati ad un utilizzo a fini sociali e venga attuato un piano di recupero e potenziamento del patrimonio abitativo pubblico;

se sia possibile prevedere il diritto di prelazione su tali immobili da parte del comune o di enti locali che ne destinino l'utilizzo a fini sociali.