Atto n. 4-02834

Pubblicato il 14 ottobre 2014, nella seduta n. 330

DE POLI - Al Ministro dell'economia e delle finanze. -

Premesso che:

il vero e proprio nubifragio che si è abbattuto sul Veneto ed, in particolare, sul padovano a metà ottobre 2014, ha provocato ingentissimi danni in tutto il territorio della provincia, alle strade, alle infrastrutture elettriche, alle abitazioni private e agli edifici pubblici;

la stampa locale ha reso noto che ad essere particolarmente colpite sono state le aziende agricole: il maltempo ha lasciato il segno sia sulle strutture che sulle colture, orti e seminativi, soprattutto frutteti e vigneti. Dagli articoli risulta che vi sono "campi devastati, oltre che dalla pioggia, dal vento forte che ha scoperchiato serre, attrezzature e ricoveri, allevamenti o le loro scorte alimentari per l'inverno... le raffiche che hanno sferzato il territorio hanno abbattuto numerosi vigneti, alberi, piante da frutto con danni alla produzione ed alla distribuzione";

anche le attività commerciali hanno subìto enormi danni, nonostante il piano di allerta sia stato adeguato;

nonostante gli ormai sempre più frequenti episodi di maltempo che si abbattono sull'Italia del nord in questi ultimi tempi siano da "ulteriore sprone per far partire il piano nazionale contro il dissesto idrogeologico e per raggiungere finalmente l'obiettivo di escludere gli investimenti ad esso collegati dai vincoli del patto di stabilità", come rilevato dall'Ance (Associazione nazionale costruttori edili) del Veneto secondo la quale "ogni euro non speso in fase di prevenzione si moltiplicherà di cinque volte nella fase di emergenza", è necessario a parere dell'interrogante che le istituzioni intervengano al più presto con provvedimenti immediati, in attesa di misure più a lungo termine,

si chiede di sapere se il Ministro in indirizzo non ritenga opportuno avviare ogni possibile misura per escludere le aree colpite dalla corresponsione di ogni adempimento fiscale in scadenza per privati ed aziende, almeno per tutto l'anno 2014, quale provvedimento iniziale immediato a sostegno delle attività economiche e produttive danneggiate così gravemente in questi giorni.