Pubblicato il 6 maggio 2014, nella seduta n. 241
FERRARA Elena - Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca. -
Premesso che:
la normativa che regola i percorsi ordinari per il conseguimento dell'abilitazione nella classe di concorso A077, istituiti dai conservatori di musica e comprensivi del corso biennale di secondo livello e dello svolgimento del relativo tirocinio formativo attivo ordinario (475 ore), è prevista dal decreto 10 settembre 2010, n. 249 («Regolamento concernente "Definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, ai sensi dell'articolo 2, comma 416, della legge 24 dicembre 2007, n. 244"»);
la legge 24 dicembre 2007, n. 244 (legge finanziaria per il 2008), prevede che l'accesso ai nuovi percorsi formativi ordinari per gli aspiranti docenti della scuola secondaria di primo grado avvenga tramite delle procedure concorsuali a cadenza biennale;
secondo l'articolo 2, comma 416, "con regolamento adottato dal Ministro della pubblica istruzione e dal Ministro dell'università e della ricerca (...), è definita la disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale e dell'attività procedurale per il reclutamento del personale docente, attraverso concorsi ordinari, con cadenza biennale, nei limiti delle risorse disponibili a legislazione vigente per il reclutamento del personale docente, senza maggiori oneri a carico della finanza pubblica";
tale modalità è stata puntualmente applicata dai conservatori di musica per gli accessi ai corsi biennali di II livello a indirizzo didattico A077 a partire dall'anno accademico 2012/2013, secondo quanto previsto dall'articolo 1, commi 3 e 9, del decreto Ministero dell'istruzione 11 novembre 2011, n. 194;
la corrispondenza tra il numero dei posti vacanti a livello nazionale e quelli messi a bando dai conservatori è confermata dall'articolo 2, comma 4, del decreto ministeriale 8 novembre 2011 e dal decreto 29 novembre 2012, n. 192, il quale ha fissato, infatti, in 1.128 il numero di posti disponibili per le immatricolazioni al corso di diploma accademico di II livello ad indirizzo didattico A077 per gli anni accademici 2012/2013 e 2013/2014, richiamandosi espressamente alla previsione del fabbisogno nazionale, fissata in 1.164 posti per il triennio 2012-2015;
in palese contraddizione con le norme citate, l'articolo 15, comma 27-bis, del decreto 10 settembre 2010, n. 249, introdotto dall'art. 4 del decreto ministeriale 25 marzo 2013, n. 81 («Regolamento recante modifiche al decreto 10 settembre 2010, n. 249, concernente: "Definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, ai sensi dell'articolo 2, comma 416, della legge 24 dicembre 2007, n. 244"»), prevede che "I titoli di abilitazione conseguiti al termine dei percorsi di cui al presente decreto non consentono l'inserimento nelle graduatorie a esaurimento (...) Essi danno diritto esclusivamente all'iscrizione alla II fascia delle graduatorie di istituto";
si stabilisce in questo modo che i vincitori del concorso per l'ammissione ai corsi accademici di secondo livell, classe A077, per l'anno accademico 2012/2013 debbano svolgere un'ulteriore procedura concorsuale per titoli ed esami preordinata al reclutamento sui posti vacanti;
appare incongruente l'applicazione del citato articolo 15, comma 27-bis, anche ai possessori del titolo di abilitazione nella classe di concorso A077, conseguito all'esito dei percorsi abilitanti ordinari di cui all'articolo 3, comma 3, e dell'articolo 9 del decreto n. 249 del 2010;
infatti i possessori del titolo di abilitazione nella classe A077, conseguito presso i conservatori di musica all'esito dei percorsi abilitanti ordinari, hanno già vinto una procedura concorsuale per esami e titoli al momento dell'ammissione ai corsi e godono quindi del diritto di accedere a una graduatoria istituita appositamente per possessori del titolo abilitante ordinario per la classe A077 e preordinata all'immissione in ruolo sui posti vacanti, secondo quanto previsto dall'articolo 2, comma 416, della legge della 24 dicembre 2007, n. 244,
si chiede di sapere quali iniziative urgenti il Ministro in indirizzo intenda adottare al fine di fare chiarezza sulla situazione, a tutela e nel rispetto dei diritti dei soggetti interessati.