Atto n. 4-00405

Pubblicato il 24 giugno 2013, nella seduta n. 48

AMORUSO - Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca. -

Premesso che:

con decreto del Ministro della pubblica istruzione 6 agosto 1999 si è prevista l'istituzione di classi di concorso di "strumento musicale" nella scuola media, in applicazione di quanto disposto dall'art. 11 della legge n. 124 del 1999;

in particolare l'art. 9 stabiliva, in fase di prima applicazione la tipologia di strumenti musicali nell'istituenda classe di concorso di "strumento musicale" nella scuola media, stabilendo che l'accesso a tale classe di concorso era legato, sempre in fase di prima applicazione, al possesso dello specifico diploma di conservatorio relativo alle diverse specialità strumentali;

nell'allegato A del decreto, però, non veniva contemplato l'insegnamento del mandolino;

questa omissione, probabilmente dovuta a una dimenticanza o ad un errore materiale in fase di stesura del decreto ministeriale, ha causato un danno evidente ai musicisti laureati in conservatorio in mandolino che, a differenza dei loro colleghi specializzati in altri strumenti, non possono insegnare nelle scuole medie;

questa situazione, come segnalato all'interrogante da addetti del settore, è anche paradossale in quanto, in tal modo, si impedisce l'insegnamento scolastico del mandolino mentre invece si permette quello di strumenti ben più complessi e anche fisicamente poco imbracciabili da ragazzi di età tra 10 e 13 anni,

se il Ministro in indirizzo sia a conoscenza di quanto esposto, se siano in corso valutazioni in merito e, in ogni caso, quali eventuali iniziative di competenza ritenga opportuno assumere nell'ottica di garantire, sia sul versante degli insegnanti che su quello degli studenti, la completezza dell'offerta in tema di educazione musicale nelle scuole.