Pubblicato il 27 settembre 2012, nella seduta n. 803
RANUCCI - Al Presidente del Consiglio dei ministri e al Ministro dell'economia e delle finanze. -
Premesso che:
Eur SpA è una società pubblica controllata per il 90 per cento dal Ministero dell'economia e delle finanze e per il 10 per cento da Roma Capitale;
la Procura di Roma, da quanto si apprende in data 26 settembre 2012 dagli organi di stampa (si veda l'articolo pubblicato in tale data su "Il Corriere della Sera"), ha disposto una serie di perquisizioni nell'ambito di un'inchiesta su un giro di presunte false fatturazioni legate ad una commessa del 2009 per l'acquisto di quaranta bus dell'ATAC da parte del Campidoglio per un valore di 20 milioni di euro;
le perquisizioni dei militari della Guardia di finanza, appartenenti al nucleo di polizia tributaria, sono scattate nella sede di Roma Metropolitana, all'Ente Eur e alla Breda Menarini di Bologna, società che fa parte del gruppo di Finmeccanica;
da quanto è dato sapere all'interrogante, la Procura sta lavorando sull'ipotesi che vi sia stata una tangente di 500.000 euro, frutto del meccanismo delle sovrafatturazioni. Nell'inchiesta ci sarebbero quattro indagati: tra loro l'amministratore delegato dell'Ente Eur, Riccardo Mancini, e l'ex amministratore delegato di Breda Menarini, Roberto Ceraudo. Le ipotesi di reato sulle quali lavora la Procura sono la corruzione e la frode fiscale;
secondo l'accusa, riportata dai media, sarebbe stata pagata una maxi tangente: Mancini avrebbe fatto da garante per il pagamento della tangente ottenendo in cambio l'appoggio da parte di Finmeccanica per ottenere l'incarico di amministratore delegato dell'ente Eur SpA;
considerato che:
si è di fronte all'ennesimo scandalo che colpisce l'amministrazione Alemanno e gli uomini del sindaco, visto che dall'inchiesta Atac emergono terribili risvolti di corruzione e malaffare;
a Riccardo Mancini, che risulta simpatizzante di Avanguardia nazionale con alle spalle una condanna per violazione della legge sulle armi, "amico" di Massimo Carminati, ex terrorista dei Nar nonché affiliato della Banda della Magliana, il Sindaco di Roma ha affidato, a giudizio dell'interrogante con molta spregiudicatezza, la guida di Eur SpA, la società controllata dal Campidoglio e dal Ministero dell'economia e delle finanze, che gestisce un patrimonio immobiliare da centinaia di milioni di euro (si veda il citato articolo pubblicato sul "Corriere della Sera"),
si chiede di sapere se il Ministro in indirizzo, quale azionista di maggioranza dell'ente Eur SpA, intenda rimuovere Riccardo Mancini dal suo attuale incarico come amministratore delegato dell'Ente, viste le rilevanti accuse, di corruzione e frode fiscale, che la Procura ha mosso nei suoi confronti, al fine di evitare un danno all'immagine dell'Ente e permettere alla giustizia di fare il suo corso riportando trasparenza e legalità.