Atto n. 4-08125

Pubblicato il 5 settembre 2012, nella seduta n. 788

GASPARRI - Al Ministro della giustizia. -

Premesso che:

da numerose notizie di stampa ("Corriere della Sera" del 9 agosto 2012; "Panorama" del 22 agosto 2012) si è appreso che il deputato del Parlamento europeo Sonia Alfano e il senatore Giuseppe Lumia hanno incontrato ripetutamente nelle carceri italiane esponenti della criminalità organizzata;

a quanto si apprende dalle suddette notizie, le visite non sarebbero state finalizzate a verificare le condizioni della detenzione, ragione per cui è consentito ai parlamentari di accedere agli istituti penitenziari, ma avrebbero riguardato la cosiddetta trattativa Stato-mafia, le dichiarazioni di Massimo Ciancimino e altri argomenti oggetto di delicate inchieste giudiziarie;

tali visite si sarebbero svolte ripetutamente a maggio e a luglio, in particolare con incontri con il boss di Cosa nostra Bernardo Provenzano;

sempre secondo quanto si apprende da notizie di stampa, ci sarebbe stata la singolare coincidenza temporale tra alcuni di questi incontri e alcune attività del sostituto procuratore di Palermo Antonio Ingroia; in particolare il 26 maggio, a Parma, Alfano e Lumia avrebbero incontrato Provenzano, e nei giorni immediatamente successivi Ingroia avrebbe incontrato Provenzano senza la presenza del suo legale;

risulta sempre da notizie di stampa che il Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria del Ministero della giustizia fosse stato informato fin da giugno 2012 di questa attività, ma soltanto il 9 agosto il ministro Severino ha diffuso una nota in proposito, affermando di aver assunto iniziative a partire dal 3 agosto;

sulla stampa le visite erano state rese note ad inizio di giugno, ma non risultano iniziative del Ministro competente nei mesi di giugno e luglio, pur essendo proseguita questa insolita attività dei due parlamentari, le cui ragioni sono tutte da chiarire,

si chiede di sapere:

quando e quali notizie siano giunte al Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria su queste visite dei parlamentari Alfano e Lumia ai boss della criminalità organizzata;

quali boss della mafia, della camorra o di altre organizzazioni abbiano incontrato Alfano e Lumia;

quali argomenti siano stati trattati in questi incontri;

quali iniziative il Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria abbia assunto a partire da giugno, quando ha avuto notizia di questa attività, per ricondurla nell'ambito delle norme di legge che consentono ai parlamentari verifiche sulla condizione dei detenuti e non la possibilità di svolgere delle vere e proprie inchieste abusando della possibilità di accedere alle strutture carcerarie;

quali notizie abbia il Ministro in indirizzo sull'attività svolta dalla Procura nazionale antimafia, che sarebbe stata tempestivamente informata dalla Polizia penitenziaria di Parma, città dove è detenuto Provenzano;

quali iniziative abbia assunto e se sia a conoscenza di eventuali iniziative della Procura nazionale antimafia, nonché se siano stati violati i regolamenti e quali siano i contenuti delle segnalazioni della Polizia penitenziaria di Parma alla Procura nazionale antimafia e alle Procure di Palermo e Caltanisetta;

per quali ragioni il Ministro in indirizzo non abbia assunto adeguate iniziative, e abbia dato segni di reazione solo dopo che un noto quotidiano in prima pagina ad inizio di agosto ha reso pubblico questa iniziativa dei citati parlamentari che, ad avviso dell'interrogante, appare come uno strano turismo carcerario.