Pubblicato il 14 luglio 2011
Seduta n. 581
BIANCHI - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. -
Premesso che:
l'Istituto europeo di oncologia (IEO) di Milano e Alitalia hanno siglato un accordo che prevede tariffe agevolate Alitalia a favore solo dei pazienti dello IEO: Alitalia riconoscendo il grande valore dell'attività svolta dallo IEO, ha accolto favorevolmente la richiesta dell'Istituto di individuare agevolazioni tariffarie per i propri pazienti che si recano a Milano per esami, ricoveri, visite mediche o altre prestazioni ambulatoriali;
dal 1° luglio, per i pazienti dell'IEO e per un loro accompagnatore, sono disponibili riduzioni fino al 35 per cento su determinate classi tariffarie (compatibilmente con la disponibilità al momento della prenotazione);
l'iniziativa coinvolge tutti gli scali italiani serviti da Alitalia, ad eccezione di Crotone, per voli diretti a Milano Linate, andata e ritorno;
l'aeroporto di Crotone è stato escluso perché il collegamento è operato in regime di continuità territoriale;
considerato che:
l'azienda di riferimento ha un ruolo rilevante per la mobilità degli italiani nel territorio crotonese atteso che la rete ferroviaria è significativamente limitata e quindi il traffico aereo è l'unico sistema di trasporto disponibile e operativo;
nel territorio in questione non vi sono strutture specializzate per malati oncologici nonostante Crotone, con il suo circondario, risulti tra le città con la più alta percentuale di malati di cancro a causa dell'inquinamento ambientale dovuto alla presenza di industrie chimiche pesanti come Montedison e Montecatini;
non si rileva dubbio alcuno che l'iniziativa di Alitalia è sicuramente meritevole di plauso giacché risponde ad interessi costituzionalmente riconosciuti e in particolare all'art. 2 della Costituzione improntato a una visione solidaristica della società;
si deve evidenziare come criticità l'esclusione, a giudizio dell'interrogante non conforme al principio di ragionevolezza, dello scalo di Crotone considerato che anche altre regioni, ad esempio la Sardegna, sono in regime di continuità territoriale,
si chiede di sapere come il Ministro in indirizzo intenda attivarsi affinché la compagnia Alitalia sia sollecitata ad includere l'aeroporto di Crotone tra gli scali coinvolti nell'iniziativa per evitare di recare ulteriore pregiudizio al territorio calabrese, area economicamente svantaggiata anche sul piano dei trasporti, con l'obiettivo primario di promuovere e sostenere un modello di mobilità adeguato e coerente, che abbia come parametro di riferimento quello di ridurre le disparità esistenti fra i malati di cancro presenti nel territorio meridionale.