Atto n. 3-02290 (con carattere d'urgenza)

Pubblicato il 6 luglio 2011, nella seduta n. 578

LATORRE - Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca. -

Premesso che:

con delibera del Senato accademico del 14 maggio 2009 l'Università degli studi del Molise sono state introdotte importanti modifiche alle disposizioni concernenti le procedure amministrative relative alla carriera dello studente;

tali modifiche hanno riguardato l'individuazione di nuovi parametri per la decadenza dello status dello studente. Con tale atto si è infatti previsto, con decorrenza dall'anno accademico 2010/2011 e con riferimento a tutti gli studenti iscritti, l'introduzione di un limite massimo alle iscrizioni degli studenti in qualità di "fuori corso" (successive alla durata legale o normale del corso di studio prescelto), superato il quale lo studente è considerato decaduto;

tali disposizioni si applicano: a) agli studenti iscritti ad un corso di studio appartenente all'ordinamento previgente al decreto ministeriale n. 509 del 1999 e al decreto ministeriale n. 270 del 2004 (cosiddetto vecchio ordinamento) se non supera tutti gli esami previsti dal proprio piano di studi entro un numero di anni accademici pari, al massimo, al doppio della durata legale del corso di studio (ad esempio per il corso di laurea in Giurisprudenza vecchio ordinamento entro, al massimo, il quarto anno fuori corso); b) chi è iscritto ad un corso di studio del nuovo ordinamento se non consegue tutti i crediti previsti dal proprio piano di studi (ad esclusione di quelli relativi alla prova finale) entro un numero di anni pari al doppio della durata normale del corso di studio (ad esempio per il corso di laurea in Scienze della comunicazione entro, al massimo, il terzo anno fuori corso);

la decadenza dallo status di studente determina la perdita dell'iscrizione, la nullità degli esami, l'impossibilità di ottenere passaggi, trasferimenti o altri provvedimenti;

considerato che:

in sostanza la delibera introduce parametri retroattivi che produrranno la decadenza di centinaia studenti fuori corso iscritti presso l'ateneo entro la data del 31 luglio 2011;

infatti, a tale data è stato fissato il termine ultimo entro cui gli studenti devono conseguire il titolo, pena la decadenza;

tra questi, risultano esserci molti studenti che, per diversi motivi, spesso non imputabili alla propria volontà (molti di loro sono studenti-lavoratori a cui mancano uno o due esami), sono costretti a rallentare il corso degli studi, finendo, di fatto, ad incrementare il numero degli studenti fuori corso;

considerato, inoltre, che tale disposizione si pone in palese contrasto con il comma 5 dell'articolo 13 del decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270, recante "Modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509" in cui si stabilisce che "A seguito dell'adozione dei regolamenti didattici (...), le università assicurano la conclusione dei corsi di studio e il rilascio dei relativi titoli, secondo gli ordinamenti didattici previgenti, agli studenti già iscritti alla data di entrata in vigore dei regolamenti stessi e disciplinano, altresì, la facoltà per gli studenti di optare per l'iscrizione a corsi di studio previsti dai nuovi ordinamenti",

si chiede di sapere:

se il Ministro in indirizzo sia a conoscenza di quanto riportato e quali siano le sue valutazione in ordine alle disposizioni concernenti la decadenza dello status di studente fissate nella delibera del 14 maggio 2009 del Senato accademico dell'Università degli studi del Molise;

se non ritenga che tale delibera, oltre ad essere in contrasto con quanto disposto nel citato decreto ministeriale del 2004, non sia in palese violazione del diritto allo studio sancito dalla Costituzione, e, pertanto, illegittima;

in considerazione dell'ormai imminente scadenza prevista per il 31 luglio 2011, quali urgenti iniziative intenda adottare per consentire la conclusione dei percorsi formativi agli studenti "fuori corso" iscritti a tale università a rischio di decadenza;

quali iniziative intenda adottare per garantire agli studenti dell'Università del Molise, e in generale a quelli di tutte le università italiane, regole certe e solide attraverso le quali plasmare il percorso verso la laurea.