Pubblicato il 11 dicembre 2001
Seduta n. 88
FIRRARELLO. - Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca. -
Premesso che:
il decreto-legge n. 460 del 24 novembre 1998, l’articolo 14, comma 4, della legge n. 104 del 1992 e il decreto ministeriale n. 287 del 30 novembre 1999 attribuiscono alle Università la prerogativa della istituzione dei corsi biennali di specializzazione polivalente per insegnanti di sostegno alle classi con presenza di alunni in situazione di handicap;
il Ministro del passato governo di centrosinistra, con propria circolare protocollo n. 10496 del 24 aprile 2001 diretta ai rettori delle Università, agli uffici scolastici regionali ed ai provveditorati agli studi, di fatto vietava la istituzione di nuovi corsi dopo il 1º aprile 2001;
considerato che:
detta circolare veniva impugnata ed il TAR del Lazio la dichiarava inefficace;
l’Avvocatura dello Stato impugnava la determinazione del TAR e chiedeva il parere del Consiglio di Stato, il quale recentemente si esprimeva a favore del TAR e quindi confermava la legittimità della sentenza,
si chiede di sapere quali motivi ostino per lo sblocco dei corsi citati, atteso che la scuola italiana di ogni ordine e grado denunzia la mancanza di insegnanti di sostegno, privando di fatto cittadini con handicap della possibilità di fruire di questo indispensabile servizio, e docenti aspiranti di conseguire la specializzazione per potersi inserire in maniera produttiva e legittima nel mondo della scuola.