Pubblicato il 26 novembre 2009
Seduta n. 291
BARBOLINI , DELLA SETA - Al Ministro per i beni e le attività culturali. -
Premesso che:
uno dei problemi principali nella vita delle persone con disabilità visiva risiede tradizionalmente nel non potere leggere e studiare se non attraverso la conversione dei libri stampati in formati diversi da quello comune quali la registrazione audio e la trascrizione in caratteri a rilievo braille - procedimenti assai lenti e costosi;
le nuove tecnologie informatiche hanno radicalmente mutato la situazione, aprendo possibilità di studio e lettura senza precedenti non solo alle persone con disabilità visiva, ma anche a chi sia affetto da patologie che costringono alla immobilità, così come ai molti affetti da dislessia che necessitano di potere contemporaneamente fruire del testo stampato e della sua lettura in audio;
ogni libro nasce da tempo quale file di testo, e tale file è perfettamente ormai leggibile grazie a semplici dispositivi tecnologici quali un sintetizzatore vocale o una barra braille;
a giudizio dell'interrogante affermare che "ciò che impedisce addirittura alle persone cieche di leggere e studiare non è più la sola cecità" corrisponde alla realtà dei fatti;
considerato che:
la consapevolezza di tale evidenza ha indotto il Parlamento a disporre con il comma 1141 dell'art. 1 della legge finanziaria per il 2007, legge n. 296 del 2006, uno stanziamento funzionale a fare tesoro di questa opportunità;
in tale quadro il Ministero per i beni e le attività culturali, con decreto firmato dal Ministro pro tempore Rutelli il 18 dicembre 2007, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 82 del 7 aprile 2008, ha destinato 2.750.000 euro al finanziamento di progetti tesi a rendere accessibili anche alle persone con disabilità un numero di titoli pari alle novità librarie che giungono in forma cartacea nelle maggiori librerie;
visto che non è ad oggi noto - nonostante il tempo trascorso - quali progetti siano stati finanziati,
si chiede di sapere:
se progetti siano stati depositati;
se i progetti depositati siano stati esaminati;
se e quali progetti siano stati finanziati.