Pubblicato il 8 ottobre 2009
Seduta n. 266
VICECONTE , MAZZARACCHIO , SARO - Ai Ministri per i rapporti con le Regioni e dell'interno. -
Premesso che:
gli interroganti sono a conoscenza che da molto tempo si sospetta che l'autovettura di proprietà del Comune di Castrolibero (Cosenza), adibita allo svolgimento dei fini istituzionali, inerenti alla carica di Sindaco, così come prevede la normativa specifica, venga di sovente utilizzata per fini ed uso strettamente personale e privato da parte del Sindaco attuale, ingegner Orlandino Greco, e non per lo svolgimento di un'attività istituzionale preventivamente programmata e/o deliberata da parte degli uffici comunali competenti;
dallo svolgimento di alcune recenti ricerche volte ad accertare la fondatezza di tali dubbi si è potuto riscontrare - richiedendo presso il Comune una serie di atti, di cui si può prendere visione all'interno degli stessi uffici comunali - che non soltanto la macchina di servizio veniva spesso utilizzata dal sindaco per fini del tutto estranei a quelli d'ufficio ma, altresì, che in occasione di attività istituzionali preventivamente deliberate dal Comune di Castrolibero da svolgersi fuori sede sul territorio italiano, che prevedevano la presenza del Sindaco e per le quali il Comune stesso aveva stanziato apposite risorse, la stessa macchina di servizio, sempre e solo utilizzata dal Sindaco, si trovava in località del tutto diverse da quelle nelle quali era previsto lo svolgimento delle attività;
questo atteggiamento del Sindaco, ad avviso degli interroganti, è da considerarsi spregiudicato, anche perché ripetuto nel tempo: a titolo di esempio, la delibera emessa in data 19 ottobre 2006 autorizzava il Sindaco a partecipare alla XXIII Assemblea annuale dell'ANCI dal 25 al 28 ottobre 2006 a Bastia Umbra (Perugia). Nella stessa delibera si stanziavano le somme presunte di 900 euro, da imputarsi sull'intervento 1.01.08.03 cap. 926, e di 950 euro, da imputarsi sull'intervento 1.01.01.03 cap. 57, del bilancio 2006, mentre, al contrario, la macchina di servizio, come da riscontro documentato dal Telepass, il 25 ottobre 2006 effettuava il tratto autostradale a pedaggio Grottammare-Ancona Nord ed il 26 ottobre 2006 effettuava i tratti a pedaggio Orte-Anagni e Anagni-Salerno; inoltre, sempre a titolo esemplificativo, la delibera emessa in data 19 settembre 2007 autorizzava il Sindaco a partecipare alla VII Conferenza nazionale dell'ANCI piccoli Comuni presso il Comune di Barga (Lucca) dal 27 al 29 settembre 2007. Nella stessa delibera si stanziava la cifra preventivata di 660 euro, da imputarsi sull'intervento 1.01.01.03 cap. 57 del bilancio 2007, mentre, al contrario, la macchina di servizio, come da riscontro documentato dal Telepass, il 27 settembre 2007 effettuava il tratto autostradale a pedaggio Lucca Est-Rosignano Marittima, ed il 28 settembre 2007 effettuava il tratto a pedaggio Roma Est-Salerno;
in tutti e due i casi, sembra agli interroganti che il sospetto di una percezione indebita delle somme stanziate, per finalità istituzionali, sia più che fondato;
risulterebbe altresì agli interroganti un uso disinvolto da parte del Sindaco di Castrolibero delle utenze telefoniche assegnate per ragioni d'ufficio (tale da far sospettare un utilizzazione a fini personali delle stesse), come conferma l'ingente spesa, pari a 30.000 euro sostenuta dal Comune, dovuta anche a numerose telefonate ad utenze all'estero;
gli interroganti avvertono chiaramente l'esigenza di verificare il comportamento del Sindaco pro tempore di Castrolibero non potendosi tollerare, per il senso di appartenenza alle istituzioni, l'utilizzo privato dei beni delle amministrazioni pubbliche, a danno dell'amministrazione comunale ed in spregio alla comunità amministrata,
si chiede di sapere quali urgenti iniziative di competenza i Ministri in indirizzo intendano prendere per verificare se il comportamento del Sindaco sia istituzionalmente corretto o se invece sia passibile anche di azione di rimozione dall'attuale carica, a causa dell'uso indebito delle risorse pubbliche per mero uso personale.