Atto n. 4-02032

Pubblicato il 30 settembre 2009
Seduta n. 261

DE ECCHER - Al Ministro per i rapporti con le Regioni. -

Premesso che la Provincia autonoma di Trento gestisce ingenti risorse finanziarie garantite dallo Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige;

preso atto che il cosiddetto "Progetto Euregio" riguarda un percorso finalizzato ad una sorta di ricongiungimento del Tirolo storico con, per usare le parole del presidente Dellai, un riferimento chiaro sia nella Costituzione italiana che nella Costituzione austriaca, sulla base della Convenzione di Madrid del 2001 e un'alleanza politica tra i partiti di area autonomista e popolare sulla direttrice Trento - Innsbruck;

considerato che, a giudizio dell'interrogante, gli intendimenti espressi dalla Provincia di Trento sembrano essere di assoluta chiarezza ed in linea con la visione culturale e la strategia del Presidente che, nella sua veste istituzionale, in ogni intervento e in modo sistematico, ha sempre tralasciato i riferimenti nazionali per spostarsi su un piano squisitamente europeo, passando per il "Progetto Euregio",

l'interrogante chiede di sapere:

se, pur in accordo con i molteplici impegni cui è sottoposto, il Ministro in indirizzo ritenga di poter prestare attenzione e, di conseguenza, seguire gli indirizzi politico-culturali espressi e sostenuti dal Presidente della Provincia autonoma di Trento;

se abbia una conoscenza piena del cosiddetto "Progetto Euregio" con Bolzano e Innsbruck;

se condivida le preoccupazioni dell'interrogante relativamente ad un'autonomia indirizzata non verso una sempre più consapevole ed articolata collaborazione con lo Stato nazionale bensì verso un percorso di progressivo isolamento e distacco e di parallela apertura in chiave transfrontaliera;

se ritenga di poter intervenire, nei modi e con i mezzi che riterrà più opportuni, al fine di facilitare la formazione di un sentimento di identità nazionale, presupposto fondamentale per fronteggiare le difficoltà connesse al processo di globalizzazione in atto.