Atto n. 1-00036 (procedura abbreviata)

Pubblicato il 8 ottobre 2008, nella seduta n. 69
Esame concluso nella seduta n. 157 dell'Assemblea (24/02/2009)

BALDASSARRI , GASPARRI , QUAGLIARIELLO , BRICOLO , ALLEGRINI , ALICATA , AUGELLO , AZZOLLINI , BALBONI , BARELLI , BATTAGLIA , BENEDETTI VALENTINI , BEVILACQUA , BONFRISCO , BORNACIN , BOSCETTO , BUTTI , CALIGIURI , CARRARA , CARUSO , CASOLI , CASTRO , CENTARO , CICOLANI , COMPAGNA , COLLI , COLLINO , CONTI , COSTA , CURSI , D'ALI' , D'AMBROSIO LETTIERI , DE ANGELIS , DE ECCHER , DE GREGORIO , DE SENA , DI GIACOMO , DI STEFANO , DIGILIO , FASANO , FERRARA , FLERES , FLUTTERO , FRANCO Paolo , GAMBA , GARAVAGLIA Massimo , GENTILE , GERMONTANI , GRAMAZIO , GRILLO , IZZO , LATRONICO , LAURO , LICASTRO SCARDINO , MARAVENTANO , MAZZARACCHIO , MENARDI , MESSINA , MUGNAI , NANIA , NESPOLI , NESSA , PALMIZIO , PARAVIA , PICCIONI , PISANU , PISCITELLI , POLI BORTONE , PONTONE , POSSA , RAMPONI , SACCOMANNO , SALTAMARTINI , SANCIU , SANTINI , SARO , SCIASCIA , SCOTTI , SPADONI URBANI , SPEZIALI , TOFANI , TOMASSINI , TOTARO , VACCARI , VALDITARA , VALENTINO , CUFFARO , RIZZOTTI

Il Senato,

premesso che:

l’aggravarsi della crisi finanziaria internazionale evidenziata nelle ultime settimane con i crac finanziari di Fannie Mae, Freddie Mac, Lehman Bros. e AIG, tra le altre, ha costretto lo Stato americano e numerose banche centrali ad operare interventi d’emergenza per evitare un vera e propria reazione a catena che metterebbe in ginocchio l’economia mondiale;

la gravità di questa crisi come minaccia alle condizioni di vita dei popoli di tutto il mondo e anche come fonte di destabilizzazione strategica è stata denunciata dal Parlamento italiano già dal 2001 (si vedano in proposito, fra le altre, nella XIV legislatura, la mozione 1-00320 presentata alla Camera dei deputati dall'onorevole Lettieri e la mozione 1-00059 presentata al Senato dal senatore Peterlini), che ha chiesto al Governo italiano e alla comunità internazionale di agire per creare un nuovo sistema finanziario atto ad evitare future crisi e promuovere la ricostruzione dell’economia reale;

nonostante questi appelli, le autorità politiche e monetarie in Europa e negli Stati Uniti hanno continuato a permettere - e di fatto a promuovere - un’economia basata sulla crescita dei valori finanziari fittizi, non legati all’economia produttiva, da ultimo con la "bolla" dei mutui subprime e la speculazione nei settori delle materie prime, dei prodotti energetici e alimentari;

la mancata adozione di misure per cambiare direzione ha portato agli eventi drammatici degli ultimi giorni e mesi. Ora le autorità si trovano a correre da un fuoco all’altro, mentre diventa sempre più evidente che il buco creato dalla speculazione non può essere colmato. Purtroppo, piuttosto che seguire l’esempio della ricostruzione postbellica in Europa oppure del “New Deal” attuato dal presidente americano Franklin Delano Roosevelt durante la Grande Depressione, oggi le autorità tentano di utilizzare i fondi forniti dallo Stato per coprire le perdite provocate dai titoli ipotecari (MBS, Mortgage-Backed Securities) e dagli strumenti derivati che hanno moltiplicato i valori speculativi oltre l’immaginabile. Come esempio basti rilevare che lo scopo dichiarato del salvataggio della AIG ed altri istituti è quello di garantire la copertura dei titoli derivati legati alla speculazione nel settore dei mutui subprime, piuttosto che proteggere le attività economiche ordinarie. Un tale tentativo non solo è inutile, ma garantisce l’ulteriore aggravarsi della crisi cui intende rimediare e inoltre provoca pericolose spinte inflazionistiche. Infatti, da un’inchiesta recente del Congresso USA si rileva che la nuova liquidità emessa dalle banche centrali per salvare gli operatori finanziari è stata utilizzata per ulteriori attività speculative che hanno comportato l’esplosione dei prezzi del petrolio e dei generi alimentari negli ultimi mesi,

impegna il Governo:

ad agire in sede internazionale per promuovere una riorganizzazione del sistema economico, monetario e finanziario internazionale e cooperare con le principali potenze mondiali a partire da un nuovo sistema, sul modello della nuova Bretton Woods, basato sui seguenti aspetti:

1) la riorganizzazione del sistema finanziario dovrà seguire il modello dell’amministrazione controllata, in cui i debiti speculativi – che rappresentano la stragrande maggioranza dei valori che gravano sui bilanci delle principali banche commerciali e d’investimento, oltre a numerosi altri istituti finanziari e perfino su enti locali italiani – vengano depennati o estinti, salvaguardando invece, fino a un certo limite, gli investimenti dei piccoli risparmiatori anche nei fondi pensione e in altri strumenti finanziari non speculativi, e garantendo il finanziamento delle attività essenziali dell’economia reale. Il bene comune (general welfare) deve avere precedenza rispetto agli obblighi finanziari creati per foraggiare la bolla speculativa;

2) nuove regole dovranno garantire la stabilità necessaria per la produzione e il commercio internazionale: a) cambi valutari decisi con accordi tra le nazioni (fixed exchange rates), evitando le oscillazioni speculative dei mercati; b) controlli sui trasferimenti di capitali (capital control) a mero fine speculativo di breve termine, privilegiando gli investimenti a lungo termine nell’economia produttiva; c) un sistema creditizio che garantisca investimenti a basso tasso d’interesse e a lungo termine in infrastrutture, industria e alta tecnologia (productive credit) per rompere con la tendenza degli ultimi decenni, in cui si è incoraggiata la ricerca del profitto facile penalizzando l’attività produttiva;

3) un sistema creditizio e non puramente monetario. Considerando che le banche centrali emettono arbitrariamente moneta per fini di aggiustamento monetario, occorre creare un sistema che fornisca credito al fine di promuovere lo sviluppo economico;

infine, data la tragica storia di guerre che sono scoppiate in coincidenza con le crisi economiche passate, ad agire perché i Paesi europei e tutta l’Unione europea lavorino in accordo con le principali potenze mondiali, a partire da Stati Uniti, Russia, Cina e India, America Latina ed Africa, per porre le basi di una cooperazione internazionale capace di realizzare gli obiettivi preposti.