Atto n. 4-00653

Pubblicato il 4 ottobre 2006
Seduta n. 46

ALBERTI CASELLATI , TOMASSINI , CARRARA , GHIGO - Al Ministro della salute. -

Premesso che:

il Consiglio superiore di sanità (CSS) è organo consultivo tecnico-scientifico del Ministro della salute;

la sua nascita può essere ascritta al regio editto di Carlo Alberto del 30 ottobre del 1847 e la sua rilevanza si è consolidata con la fondamentale legge di unificazione amministrativa del 20 marzo 1865;

il contributo del Consiglio superiore di sanità, di alto valore tecnico-scientifico e civile, ha accompagnato l'evoluzione dell’Italia fino ad oggi;

oggi l'organizzazione ed il funzionamento sono disciplinati da un’apposita normativa, costituita dal decreto legislativo 266/1993 e dal decreto ministeriale 342 del 6 agosto 2003, che ne definiscono un assetto coerente con l'evoluzione sociale ed economica intervenuta nel frattempo e gli riconoscono importanti compiti e funzioni;

in particolare il CSS prende in esame i fatti riguardanti la salute pubblica e propone: lo studio di problemi attinenti all'igiene e alla sanità; indagini scientifiche ed inchieste su avvenimenti di rilevante interesse sanitario; la formulazione di schemi di provvedimenti per la tutela della salute pubblica oltre la formulazione di standard costruttivi ed organizzativi per la edificazione di ospedali, istituti di cura ed altre opere igieniche; inoltre esprime parere obbligatorio su moltissimi interventi;

il Consiglio dura in carica per tre anni ed i suoi componenti vengono nominati con decreto del Ministro della salute;

il 31 dicembre 2005 il Consiglio è scaduto e, a tutt'oggi, il Ministro in indirizzo non ha provveduto alle nuove nomine;

considerata l'importanza dei compiti assegnati al CSS e la rilevanza dell'organo per la salute pubblica dei cittadini,

si chiede di sapere per quali motivi il Ministro in indirizzo non abbia proceduto ancora alla nomina dei membri.