Atto n. 3-01640

Pubblicato il 28 gennaio 2025, nella seduta n. 267
Svolto question time il 6 marzo 2025 nella seduta n. 282 dell'Assemblea

GASPARRI, TERNULLO, DAMIANI, DE ROSA, FAZZONE, GALLIANI, LOTITO, PAROLI, OCCHIUTO, RONZULLI, ROSSO, SILVESTRO, TREVISI, ZANETTIN - Al Ministro per le riforme istituzionali e la semplificazione normativa. -

Premesso che:

è ampiamente condivisa l’opinione che la semplificazione normativa sia esigenza trasversale e di particolare rilievo in Italia, Paese che soffre da sempre di ipertrofia normativa;

nelle precedenti Legislature, le politiche di semplificazione sono state affrontate, secondo gli interroganti, con scarsa continuità, con strumenti non sempre adeguati allo scopo e senza un approccio organico;

sin dalle dichiarazioni programmatiche, il Presidente del Consiglio dei ministri ha affermato che le imprese chiedono meno burocrazia, regole chiare e certe, risposte celeri e trasparenti e che l’eccesso normativo, burocratico e regolamentare aumenta esponenzialmente il rischio di irregolarità, contenziosi e corruzione;

a tal fine, il Presidente del Consiglio ha attribuito una delega specifica sulla semplificazione normativa al Ministro per le riforme istituzionali, affidandole peraltro la direzione politica di una apposita struttura di missione, che si avvale delle competenze di specialisti ed esperti, quantomai necessari in un ambito così complesso;

il “Rapporto Draghi” sul futuro della competitività europea contiene numerosi riferimenti alla semplificazione normativa, all’impatto della regolazione ed anche alcune indicazioni agli Stati membri. Il rapporto evidenzia la grande incidenza della semplificazione normativa sulle potenzialità di crescita economica del continente europeo;

da ultimo, la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nelle recenti linee guida per la nuova Commissione europea, ha particolarmente valorizzato l’obiettivo della semplificazione normativa, anche designando Valdis Dombrovskis quale commissario per l’economia, la produttività, l’attuazione e la semplificazione, sottolineando l’importanza che riveste la semplificazione normativa, sia a livello europeo, che nazionale,

si chiede di sapere quali siano le misure di semplificazione attualmente in corso e promosse dal Ministro in indirizzo orientate tanto alla riduzione dello stock normativo quanto al miglioramento della qualità della regolazione.