Pubblicato il 28 gennaio 2025, nella seduta n. 267
PAITA - Ai Ministri del lavoro e delle politiche sociali e della salute. -
Premesso che a quanto risulta all’interrogante:
tra gennaio e novembre 2024 si è registrato un ingente numero di denunce di malattie professionali nella provincia spezzina, arrivando a 549, superando le 438 denunce del medesimo periodo dell’anno precedente: anche a livello regionale, l’anno 2024 è stato segnato da un numero alto di denunce per malattie professionali, passando, rispetto al 2023, da 1.317 a 1.818, un aumento pari al 38 per cento;
in percentuali, si tratta dell’aumento più elevato sia tra le regioni del nord ovest, sia rispetto alla media nazionale, con valori assoluti di denunce superiori a quello della regione Lombardia: a preoccupare, inoltre, è il dato sulla provincia spezzina, che incide per oltre il 30 per cento sul valore complessivo regionale;
La Spezia, infatti, presenta una situazione di assoluta gravità, considerando come tra il 2019 e il 2022 il numero medio annuale di malattie professionali denunciato sia stato pari a 245, mentre nei due anni successivi è salito a 494, segnando quindi un preoccupante raddoppio: nei soli 11 mesi del 2024, si è arrivati addirittura a 549 denunce, il dato più alto degli ultimi sei anni;
secondo i dati dell’istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, in tutto il 2023, considerato anche il mese di dicembre non conteggiato nel raffronto precedente, le denunce in Liguria sono state 1.426, mentre La Spezia, da sola, ne ha contate 487, con un aumento tra il 2022 e il 2023 del 65 per cento: si deve inoltre ricordare come La Spezia, da anni, detenga il triste primato negativo dei lavoratori con malattie professionali, correlato soprattutto alle lavorazioni navali, sia nel settore civile che nel settore militare, a causa della massiccia esposizione all’amianto avvenuta negli anni passati, e altresì al settore industriale, come nel caso del lavoratori della centrale ENEL;
tra i 102 lavoratori liguri che nel 2023 si sono visti riconoscere la malattia professionale, Genova ha registrato 35 casi, Savona 10, mentre La Spezia 57 con 9 esiti mortali: alla luce dei dati assolutamente preoccupanti relativi alle denunce di malattie professionali in Liguria, in particolare nella provincia spezzina, è di estrema urgenza che il Ministro in indirizzo si attivi affinché si possano individuare le ragioni che hanno causato l’aumento di denunce, promuovendo ispezioni nelle zone maggiormente a rischio, e allo stesso tempo implementando il sistema di prevenzione e protezioni dei lavoratori maggiormente a rischio,
si chiede di sapere:
se i Ministri in indirizzo siano a conoscenza della situazione allarmante delineata dai dati circa le denunce per malattie professionali in Liguria e in particolare nella provincia spezzina;
se intendano promuovere ispezioni e verifiche nelle zone maggiormente interessate da tale fenomeno, affinché si possano individuare le cause che hanno portato al drammatico aumento delle denunce per malattie professionali in Liguria e in particolare modo a La Spezia, e quali misure intendano adottare al fine di rafforzare il sistema di prevenzione e protezioni dei lavoratori maggiormente a rischio.