Pubblicato l'11 novembre 2024, nella seduta n. 241
LA MARCA, VERINI, SENSI, RANDO, FURLAN, FINA, NICITA, BASSO, ROJC, DELRIO, ZAMBITO, CAMUSSO, D'ELIA, LOSACCO, VERDUCCI, IRTO, GIACOBBE - Ai Ministri delle infrastrutture e dei trasporti e degli affari esteri e della cooperazione internazionale. -
Premesso che:
nel marzo 2017, è stato firmato l'accordo quadro tra Italia e Canada per il reciproco riconoscimento delle patenti di guida ai fini della conversione, indispensabile per concludere gli accordi di dettaglio con le Province e i territori canadesi, aventi esclusive competenze in materia;
a pochi mesi di distanza dalla firma dell’accordo quadro sono iniziati i contatti tra il Governo italiano e quello della Provincia del Québec, volti a definire un primo protocollo di intesa sulla materia, fortemente auspicato sia dai cittadini italiani residenti o presenti in quella provincia, che dai cittadini quebecchesi residenti in Italia;
l'iter procedurale per la definizione dell'intesa tecnica tra Italia e Québec per la conversione delle patenti di guida dovrebbe essere allo studio del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, in collaborazione con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e le competenti autorità quebecchesi da oltre 7 anni;
le risposte a diversi precedenti atti di sindacato ispettivo hanno evidenziato alcune difficoltà dovute alle differenze tra i due sistemi di rilascio delle patenti di guida in Italia e in Canada e la differenza di vedute tra la Provincia del Québec e le altre Province del Canada che hanno manifestato il proprio interesse a procedere con il negoziato come la Provincia dell’Ontario;
considerato che la Provincia canadese dell’Ontario, motore economico del Canada, rappresenta la principale destinazione dell’emigrazione italiana nel Paese e risulta essere la circoscrizione consolare che vede il maggior numero di iscrizioni all’AIRE negli ultimi 10 anni,
si chiede di sapere:
se i Ministri in indirizzo abbiano individuato modalità e tempi per far proseguire le negoziazioni dirette con la Provincia canadese dell’Ontario, alla luce delle trattative in corso;
quali siano le motivazioni della mancata risposta da parte del Ministero dei trasporti italiano alla documentazione recentemente trasmessa dal Ministero dei trasporti dell’Ontario.