Pubblicato il 26 settembre 2024, nella seduta n. 224
MANCINI, MALAN, ZAFFINI, RUSSO, BERRINO, LEONARDI, SATTA, ZULLO - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. -
Premesso che:
la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro costituisce un’assoluta priorità di cui le istituzioni sono chiamate a farsi carico, in quanto ogni infortunio mortale sul lavoro rappresenta una profonda ferita per l’intera società;
i dati pubblicati da INAIL il 3 settembre 2024 rilevano come, rapportando il numero dei casi di infortuni mortali agli occupati ISTAT, nel confronto tra i primi sette mesi del 2019 (ultimo anno pre pandemia) e lo stesso periodo del 2024, l’incidenza scenda da 2,59 decessi denunciati ogni centomila occupati ISTAT del 2019 a 2,40 del 2024 (7,3 per cento in meno);
appare opportuno, secondo gli interroganti, proseguire nella direzione tracciata con le politiche dell’ultimo biennio, per rafforzare ulteriormente i livelli di sicurezza dei lavoratori, tramite interventi legislativi mirati ed efficaci;
in tale scenario, il decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, ha previsto, all’articolo 29, l’istituzione dal 1° ottobre 2024 della patente a crediti per l’edilizia, dando finalmente attuazione alla disposizione del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, che prevedeva un sistema di qualificazione delle imprese;
in attuazione della suddetta disposizione, il 20 settembre 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale 18 settembre 2024, n. 132, recante "Regolamento relativo all'individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili", cui è seguita una circolare dell’Ispettorato nazionale del lavoro (n. 4/2024), volta a definire i diversi profili applicativi concernenti il rilascio e la gestione della patente,
si chiede di sapere quali siano i punti di forza del nuovo sistema di qualificazione delle imprese e come si ritenga che la patente a crediti possa incidere sulla prevenzione e il contrasto degli infortuni sul lavoro.