Atto n. 4-08979

Pubblicato il 5 luglio 2005
Seduta n. 834

MANFREDI - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. -

Premesso che:

l'incendio del 4 giugno 2005 sotto il traforo del Frejus ha causato il congestionamento del Monte Bianco e difficoltà nella circolazione stradale;

il sistema dei valichi alpini del Nord Ovest fa apparire ancora più pressante la necessità di procedere, in tempi stretti, al potenziamento del traforo del Sempione tramite la realizzazione della galleria di base scegliendo una delle opzioni già individuate da RFI per consentire lo sviluppo del sistema di trasporto misto gomma-ferrovia, superando l'ostacolo rappresentato oggi dalla galleria elicoidale di Iselle;

preso atto che:

il 2 novembre 1999 i Ministri dei trasporti di Italia e Svizzera hanno firmato a Basilea una Convenzione bilaterale intesa a garantire capacità sufficienti alle linee d'accesso sud per il transito alpino, un atto che andava a completare la Convenzione entrata in vigore il 2 giugno 1998 e conclusa con la Germania sulle linee d'accesso nord/sud della NFTA alle Alpi;

la Convenzione, ancora in essere e in fase di rinnovo, ha lo scopo di consentire la realizzazione di raccordi ottimali tra la rete ad alta capacità italiana e gli assi ferroviari alpini del Lotschberg/Sempione e del San Gottardo;

firmando questa Convenzione l'Italia e la Svizzera hanno indicato le direttive che intendevano seguire in materia di pianificazione delle infrastrutture ferroviarie e si sono impegnate a migliorare la capacità e la qualità delle linee interessate sulla base dell'evoluzione della domanda e della tecnica ferroviaria;

l'Italia ha inserito il potenziamento di entrambi gli assi nel piano decennale delle grandi opere, prevedendo l'attenzione e l'impegno sul corridoio Genova-Novara-Rotterdam e l'adeguamento del valico alpino delle opere;

alla fine dello scorso anno Mauro Moretti, amministratore delegato di Rete Ferroviaria Italiana, dichiarò al più autorevole quotidiano economico italiano che l'intenzione dell'azienda era di investire sul Gottardo, spendendo ben 5 miliardi di euro, a discapito della costruzione della nuova galleria di base del Sempione;

a dicembre, nel corso del convegno organizzato a Domodossola per discutere del futuro del traforo del Sempione, il rappresentante di RFI e il Sottosegretario di Stato per le infrastrutture ed i trasporti Paolo Mammola assicurarono pubblicamente che gli impegni assunti non erano mutati;

allo stato attuale il progetto non è stato ancora realizzato, né si conoscono i tempi di attuazione del suindicato piano,

si chiede di conoscere quale sia lo stato del progetto e quali provvedimenti il Ministro in indirizzo intenda prendere per una sollecita realizzazione dello stesso.