Pubblicato il 18 giugno 2024, nella seduta n. 199
MALPEZZI, D'ELIA, VERDUCCI, RANDO, CAMUSSO, VALENTE, PARRINI, MANCA, BASSO, TAJANI, ZAMBITO, VERINI, FURLAN, ROJC, MARTELLA - Al Ministro dell'istruzione e del merito. -
Premesso che:
nelle settimane scorse è stato pubblicato il decreto ministeriale n. 74 del 12 aprile 2024, che detta le disposizioni concernenti le procedure di valutazione per la progressione all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione degli assistenti amministrativi facenti funzione di DSGA (ai sensi dell’art. 59, comma 5, del CCNL 2019-2021);
in base al citato decreto ministeriale costituisce prerequisito di partecipazione alla procedura di passaggio l’aver svolto le funzioni di DSGA per almeno tre anni scolastici, ivi compreso l’anno scolastico in corso;
alla procedura possono partecipare gli assistenti amministrativi di ruolo in possesso della laurea magistrale e che abbiano maturato almeno 5 anni di esperienza nell’area degli assistenti amministrativi; gli assistenti amministrativi di ruolo in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado e che abbiano maturato almeno 10 anni di esperienza nell’area degli assistenti amministrativi;
il decreto, inoltre, regola le modalità di svolgimento della procedura che consiste nella valutazione dei titoli in possesso dei candidati (così come indicato nelle tabelle allegate al decreto);
tale procedura dovrebbe concludersi il 31 agosto 2024, al fine di garantire regolare assunzione dal 1° settembre, e dunque, assicurare un avvio di anno scolastico ordinato;
ad oggi, di tali procedure, già oggetto di confronto sindacale tenutosi in data 7 marzo 2024, non vi è alcuna notizia;
deve ancora essere pubblicato il bando da parte del direttore generale del personale scolastico, che provvederà alla definizione del contingente dei posti messi a bando per regione e alla definizione di termine, contenuto e modalità di presentazione delle domande di partecipazione;
è indispensabile procedere alla copertura dei posti vacanti, poiché da settembre 2.341 istituzioni scolastiche in tutta Italia (di cui ben 724 in Lombardia) saranno prive del direttore dei Servizi generali e amministrativi;
ciò significa procedure per l’attuazione del PNRR bloccate, pagamenti non emessi, difficoltà ordinarie nella gestione del personale,
si chiede di sapere:
quando sarà pubblicato il bando, che provvederà alla definizione del contingente dei posti per regione e alla definizione di termine, contenuto e modalità di presentazione delle domande di partecipazione;
se si ritenga di garantire che le procedure descritte si concluderanno in tempo, al fine di assicurare un avvio di anno scolastico ordinato.