Atto n. 3-01083

Pubblicato il 17 aprile 2024, nella seduta n. 180
Svolto question time il 18 aprile 2024 nella seduta n. 181 dell'Assemblea

SIGISMONDI, MALAN, DE PRIAMO, FAROLFI, PETRUCCI, ROSA, TUBETTI - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. -

Premesso che:

dall’11 al 13 aprile 2024 si è tenuta a Milano, nella sede di palazzo Reale, la riunione dei Ministri del G7 Trasporti, presieduta dall’Italia, cui hanno partecipato, oltre all’Unione europea rappresentata dalla commissaria ai trasporti, le delegazioni dei Ministeri di infrastrutture e trasporti di Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti d’America;

il vertice che si è tenuto nel capoluogo lombardo è stato l’occasione per chiarire e comprendere le modalità con cui le nazioni del G7, alla luce della crescente instabilità globale, intendono affrontare le sfide del futuro della mobilità;

segnatamente, l’attenzione è stata posta sull’esigenza di rafforzare i sistemi di trasporto in caso di eventi estremi e imprevisti, come ad esempio le crescenti tensioni geopolitiche, il cambiamento climatico o gli attacchi informatici, creando e rafforzando strumenti di coordinamento e cooperazione a livello G7;

considerato che, tra i temi affrontati, l’adeguamento del settore dell’automotive alle criticità ambientali è stato oggetto di un profondo e prolungato confronto tra i partecipanti, culminato nell’unanime consapevolezza di non poter considerare, come unica soluzione al problema, la trasformazione in elettrico degli attuali veicoli a motore pubblici e privati, ritenendo, per contro, necessario concentrarsi sullo sviluppo di biocarburanti capaci di salvare le filiere del motore endotermico,

si chiede di sapere quali iniziative, in seguito a quanto emerso dalla riunione dei ministri del G7 Trasporti, il Ministro in indirizzo intenda porre in essere per conseguire il passaggio, nei settori di sua competenza, da una transizione ambientale semplicemente ideologica ad una pragmatica ed economicamente sostenibile.