Pubblicato il 31 gennaio 2024, nella seduta n. 152
BORGHI Enrico, PAITA - Al Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. -
Premesso che, a giudizio degli interroganti:
lo scorso 27 gennaio 2024 il Ministro in indirizzo ha utilizzato gran parte del TG1 per comunicare al colonnello Villadei, in collegamento dalla stazione spaziale internazionale, non meglio precisate ambizioni di esportazione della pasta italiana sulla luna e altri pianeti, come sfida alla space economy;
a seguito di tali ultime esternazioni, il Ministro ha inteso avviare un’ulteriore invettiva arrogante contro “sinistre e giornalisti cresciuti a champagne”, nonché contro i “benpensanti” nei cui “salotti l’odore di letame non arriva”, che “proteggono l’ambiente con fogli di carta”, “trasformando letame in cioccolata”;
un simile linguaggio di contrapposizione, con contenuti fortemente arroganti e di allarme sociale, appare del tutto improprio per un membro del Governo;
si avverte invece una sempre maggiore disattenzione dell’azione di governo rispetto al comparto agricolo, che viene da anni di difficoltà dovute all’aumento dei costi dell’energia e dell’inflazione in generale;
in questo contesto, anziché offrire risposte concrete agli agricoltori, le attività istituzionali più proprie del Ministro in indirizzo si sono concentrate sull'aumento dell’IRPEF agricola per circa 250 milioni di euro e sull’aumento di 2 milioni di euro degli stanziamenti per gli uffici di diretta collaborazione del Ministro stesso,
si chiede di sapere quale siano le ragioni per cui il Governo ha ritenuto di aumentare le tasse agli agricoltori e perché imputi all’Unione europea tale responsabilità che è invece propria dell’Esecutivo.