Atto n. 3-00861 con carattere d'urgenza

Pubblicato il 16 gennaio 2024, nella seduta n. 145
Svolto l'11 aprile 2024 nella seduta n. 178 dell'Assemblea

VERDUCCI, MARTELLA, CAMUSSO, ZAMPA, PARRINI, MELONI, IRTO, D'ELIA, GIACOBBE, TAJANI, FURLAN, ALFIERI, SENSI, BAZOLI, LA MARCA, ROJC, GIORGIS, VERINI, FINA, FRANCESCHELLI, RANDO, NICITA, LOSACCO, DELRIO, MALPEZZI, MANCA, DE CRISTOFARO - Al Presidente del Consiglio dei ministri. -

Premesso che:

il 10 luglio 2023 è stato approvato in via definitiva dal Parlamento il disegno di legge n. 1178, a prima firma della senatrice Liliana Segre, per la commemorazione del centenario dell’assassinio per mano di squadristi fascisti del deputato socialista Giacomo Matteotti;

è stata un’iniziativa che ha riscosso il plauso unanime dell’intero Parlamento. Ciononostante, a distanza di più di 6 mesi dalla sua approvazione, e nel pieno dell’anno matteottiano, la norma rimane inattuata perché non vi è ancora alcuna traccia dei bandi di selezione dei progetti;

considerato che:

l’anniversario del delitto cade il 10 giugno. Mancano dunque poco meno di 6 mesi alle commemorazioni, e i gravi ritardi nella procedura di assegnazione dei fondi rischiano di compromettere l’iter e di far sì che l’iniziativa cada nel vuoto;

nonostante il Parlamento abbia stanziato 700.000 euro per il finanziamento di convegni, idee didattiche, letture ed altre iniziative a scopo divulgativo, le associazioni matteottiane interessate lamentano il fatto che non sia stato ancora individuato il Ministero incaricato di gestire i fondi. A causa dell’inerzia burocratica, le fondazioni, le scuole e i numerosi comitati aderenti sono stati obbligati a congelare ogni iniziativa;

preme ricordare che i progetti di promozione, ricerca, tutela e diffusione della conoscenza della vita, dell'opera, del pensiero e dei luoghi più strettamente legati alla figura di Giacomo Matteotti, previsti dalla legge, rientrano a pieno titolo tra le finalità ultime della Repubblica, impegnata nella tutela e nella promozione del proprio patrimonio culturale, storico e letterario, come stabilito dall’articolo 9 della Costituzione,

si chiede di sapere:

quali azioni si intenda intraprendere per predisporre, in tempi brevi, i bandi necessari all’assegnazione dei fondi dedicati alle varie iniziative volte a celebrare il centenario della morte di Matteotti;

se siano state assunte le iniziative di desecretazione contemplate dall’ordine del giorno G/551/1/7 accolto all’unanimità dal Senato per rendere accessibile tutto il patrimonio documentale ancora disperso sulla vicenda del delitto e dei depistaggi che caratterizzarono il processo per l’accertamento delle responsabilità.