Pubblicato il 22 dicembre 2023, nella seduta n. 141
MAZZELLA, PIRONDINI, DAMANTE, LICHERI Sabrina, LOPREIATO, NATURALE, MARTON, PIRRO, SIRONI, CATALDI, ALOISIO - Al Ministro della salute. -
Premesso che:
il diabete mellito di tipo 2 è una patologia cronica caratterizzata da livelli elevati di zucchero nel sangue, a causa di resistenza all'insulina e per un'inadeguata produzione di insulina da parte del pancreas. È una delle malattie metaboliche più diffuse al mondo e rappresenta un grave problema di salute pubblica a livello globale;
tale patologia è in costante aumento, in parte a causa dell'obesità e dello stile di vita sedentario sempre più diffuso. Si stima che nel 2019 circa 463 milioni di persone nel mondo fossero affette da diabete, e si prevede che questo numero continuerà a crescere. Le complicanze del diabete di tipo 2, come le malattie cardiovascolari, l'insufficienza renale, la cecità e l'amputazione degli arti, impongono un pesante onere, sia in termini di salute che di costi economici;
il trattamento del diabete di tipo 2 si basa su una combinazione di modifiche dello stile di vita, farmaci e, in alcuni casi, terapie insuliniche. I farmaci utilizzati nel trattamento del diabete di tipo 2 includono agenti orali come metformina, sulfoniluree, tiazolidinedioni, inibitori SGLT2 e altri. Inoltre, in alcuni casi, è necessario ricorrere all'uso di insulina per mantenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue;
considerato che:
Ozempic (semaglutide) è un farmaco salvavita indicato per il trattamento di adulti affetti da diabete mellito di tipo 2, necessario a tantissimi pazienti ed erogabile solo previa prescrizione medica e totalmente a carico dello Stato;
il 20 novembre 2023 la testata giornalistica “Roma Today” conduceva un’inchiesta legata alla vendita on line di farmaci salvavita, nella quale la giornalista Federica Virga fingeva di cercare l’Ozempic, tipologia di farmaco divenuta una rarità nelle farmacie italiane;
in una nota, l’Agenzia italiana del farmaco ha comunicato: “l'aumento della domanda di Ozempic ha portato a carenze che si prevede continueranno per tutto il 2023. Sebbene la fornitura continui ad aumentare, non è possibile prevedere con certezza quando risulterà sufficiente a soddisfare completamente la domanda attuale. Una tardiva consapevolezza della situazione di esaurimento delle scorte può comportare l’impossibilità per i pazienti di acquisire le dosi necessarie, con possibili conseguenze cliniche come l'iperglicemia”;
sebbene nelle farmacie italiane questo farmaco salvavita sia praticamente introvabile, ed abbia mandato in totalmente in tilt il sistema sanitario facendo esaurire ogni scorta, come riporta “Roma Today” attraverso l’APP di messaggistica istantanea “Telegram” sembra che il farmaco sia assolutamente reperibile e che vi siano molte scorte in deposito;
la giornalista Virga, interloquendo con un presunto venditore abusivo, spiega di essere sprovvista di ricetta medica. Questa affermazione non suscita alcuna problematica nell’interlocutore, che sostiene di poter procurare anche una ricetta medica grazie ad un endocrinologo complice che fornirebbe, dunque, falsa attestazione;
gli interroganti ritengono che quanto descritto, oltre a rappresentare un raggiro delle regole per ottenere il farmaco, potrebbe comportare un’ulteriore forma di speculazione a danno di coloro che ne hanno bisogno,
si chiede di sapere:
se il Ministro in indirizzo sia a conoscenza dei fatti esposti e se ritenga opportuno avviare celeri e opportuni controlli sull’attività di presunta distribuzione illegale del farmaco riportata dall’organo di stampa;
quali siano le modalità attraverso cui intenda intervenire per risolvere la carenza drammatica del farmaco.