Pubblicato il 23 novembre 2023, nella seduta n. 129
ALOISIO, CASTIELLO, LOPREIATO, TREVISI, FLORIDIA Barbara, PIRONDINI, NAVE - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. -
Premesso che:
ANAS S.p.A. ha avviato, ai sensi e per gli effetti dell’art. 5 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 76 del 2018, il dibattito pubblico per l’intervento “NA 289 - collegamento stradale veloce tra l’autostrada A2 del Mediterraneo e la variante alla statale 18 ad Agropoli”;
l'intervento prevede un collegamento a scorrimento veloce tra Agropoli (Salerno) e l’autostrada A2 del Mediterraneo, mediante una strada che, dallo svincolo di Agropoli sud della strada provinciale 430, attraversa i territori dei comuni di Agropoli, Capaccio, Albanella, Altavilla Silentina, Serre ed Eboli, nella provincia di Salerno, sino ad arrivare all’autostrada A2 con la realizzazione di un nuovo svincolo tra Eboli e Contursi;
l’infrastruttura viaria costituisce un’importante ed imprescindibile arteria che attraversa i predetti territori e, innestandosi nell’autostrada A2, consentirebbe anche un rapido collegamento con l’aeroporto di Salerno "Costa d’Amalfi", i benefici della cui attivazione, prevista entro la fine del 2024, sarebbero altrimenti neutralizzati dalla mancata realizzazione dell’arteria;
il progetto si inserisce in un territorio di notevole rilevanza naturalistica e paesaggistica e di interesse archeologico, riconosciuto area UNESCO, e la sua realizzazione consentirebbe, soprattutto nei periodi estivi in cui si registrano elevati flussi di traffico dovuti al turismo, di ridurre le ataviche problematiche di congestione dovute alla vetustà degli attuali collegamenti viari, del tutto inadeguati al flusso di utenza, nonché di alleviare i disagi dell’isolamento delle aree interne;
l’intervento è inserito all’interno del “patto per lo sviluppo della Regione Campania” del 24 aprile 2016, con un importo previsto pari a 40 milioni di euro per il tratto di 8 chilometri in adeguamento e di 330 milioni di euro per il tratto da realizzare ex novo di 24,8 chilometri. La progettazione è finanziata con i fondi FSC 2014-2020 con importo omnicomprensivo indicato in convenzione per la redazione del PFTE pari a 1.640.000 euro ed è inserito nella delibera CIPE n. 1/2022 “Fondo sviluppo e coesione 2021-2027 - anticipazioni al Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili”, con un'assegnazione per i lavori di 370 milioni di euro,
si chiede di sapere se il Ministro in indirizzo sia al corrente della situazione evidenziata e quali misure intenda adottare affinché la procedura avviata da ANAS, ai sensi dell’art. 5 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 76 del 2018, venga opportunamente portata a rapido compimento, definendo tempestivamente il procedimento di approvazione del progetto, affinché l’intervento, di notevole rilevanza economico-sociale, venga realizzato nel più breve tempo possibile.