Atto n. 4-00831

Pubblicato il 9 novembre 2023, nella seduta n. 123
Risposta pubblicata il 23 novembre 2023 nel fascicolo n. 40

ALOISIO, CASTIELLO, PIRONDINI, DI GIROLAMO, NAVE, LOPREIATO, BILOTTI - Al Ministro della giustizia. -

Premesso che:

il Tribunale di Vallo della Lucania (Salerno) è privo del presidente, essendo stato collocato in quiescenza, dal 4 gennaio 2023, il dottor Gaetano De Luca, titolare dell’incarico presidenziale;

a distanza di circa un anno non si è ancora provveduto alla nomina del successore, lasciando il Tribunale in condizione di ridotta efficienza;

il territorio del Cilento, al quale appartiene il Tribunale di Vallo della Lucania, è oggetto, negli ultimi tempi, di “particolare interesse” da parte delle organizzazioni criminali che tendono ad espandersi dall’agro nocerino-sarnese verso il sud della provincia di Salerno e delle organizzazioni criminali del cosentino che tendono, a loro volta, ad espandersi verso nord, nella stessa area, entrambe praticando l’usura, lo spaccio di stupefacenti, il riciclaggio;

l’invasività della criminalità organizzata nel Cilento si è accentuata durante la pandemia da COVID-19, profittando, in particolare per quanto riguarda l’usura, dell’indebolimento del sistema delle imprese locali, prevalentemente di modeste dimensioni e in forma di ditte individuali che, per la loro fragilità patrimoniale, non hanno facilità di accesso al credito bancario. Tutto ciò richiede un’efficace funzione di prevenzione e di repressione dei reati a tutela dell’ordine pubblico, che non può essere disgiunta dall’integrale composizione degli organi di giustizia competenti sul territorio;

la situazione è divenuta tanto più critica se si considera che anche la Procura della Repubblica presso lo stesso Tribunale è oggi acefala, dal momento che il procuratore capo dottor Antonio Ricci ha lasciato il suo incarico in quanto trasferito alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli, senza che ancora si sia provveduto alla sua sostituzione. In definitiva sia il Tribunale di Vallo della Lucania che la Procura presso lo stesso Tribunale sono attualmente privi degli organi apicali,

si chiede di sapere se il Ministro in indirizzo sia al corrente della critica situazione nella quale versa il Tribunale di Vallo della Lucania, in particolare per l’incarico di presidente vacante sin dal 24 gennaio 2023, senza che a tutt’oggi si sia provveduto alla nomina del successore, e quali misure intenda adottare, per quanto di sua competenza, per porre termine a questa grave e incresciosa circostanza.