Pubblicato il 4 agosto 2022, nella seduta n. 460
LUPO Giulia - Ai Ministri dell'economia e delle finanze e del lavoro e delle politiche sociali. -
Premesso che:
il 4 luglio 2022 i sindacati hanno firmato un accordo con la società Swissport per il passaggio delle attività di handling ex Alitalia sull’aeroporto di Fiumicino, con effetto dal 15 luglio 2022;
il ramo di azienda handling a Fiumicino si occupa dello svolgimento dei servizi di assistenza a terra aeroportuali a terzi;
l’accordo prevede che le parti convengono di salvaguardare i diritti retributivi acquisiti dai lavoratori del ramo di azienda ceduto e i diritti normativi garantiti dal contratto collettivo nazionale di lavoro, garantendo integrale continuità ed invarianza retributiva nonché i relativi obblighi contributivi, ivi compresi l’inquadramento, la mansione e le voci retributive a carattere individuale e la previdenza complementare;
nell’accordo si precisa che l’acquisizione del personale verrà effettuata mediante la cessazione del precedente rapporto in capo all’amministrazione straordinaria e contestuale sottoscrizione di un nuovo contratto di lavoro con Swissport con pari livello di inquadramento e mansione rispetto a quello posseduto presso Alitalia;
in una nota del 12 luglio 2022, la FIT CISL del Lazio ha denunciato che, dopo la firma dell’accordo, numerosi lavoratori sul territorio romano e laziale sono ancora in attesa di ricevere risposte e garanzie: sarebbero circa 300 i lavoratori non ancora inseriti nel percorso di garanzie e salvaguardia previsto dall’accordo del 4 luglio;
non risulta che sia stato aperto un confronto su meccanismi alternativi finalizzati a trovare eventuali soluzioni per salvaguardare i lavoratori al momento non inclusi nell'accordo, quali ammortizzatori sociali o incentivi;
considerato che:
la società ITA Airways, che ha sostituito la compagnia di bandiera italiana, è partecipata al 100 per cento dal Ministero dell’economia e delle finanze e ha avviato le operazioni di volo dal 15 ottobre 2021. La compagnia sta raccogliendo le candidature per assumere nuovo personale nelle aree operative di volo e di terra e in quelle di staff;
con riferimento alla campagna di assunzioni, risultano all'interrogante diverse segnalazioni da parte dei lavoratori dell'ex compagnia di bandiera Alitalia secondo cui i lavoratori, pur essendo dotati di tutti i requisiti richiesti ai fini delle candidature, verrebbero in molti casi esclusi senza che ne sia chiaro il motivo;
considerato inoltre che:
durante la pandemia, il comparto aereo ha assistito a una contrazione di oltre il 70 per cento del volume dei passeggeri su base annua, subendo più di altri comparti una crisi profonda e drammatica per i lavoratori coinvolti;
ai fini della ripresa del comparto del trasporto aereo è responsabilità di tutti collaborare al rilancio di un settore cruciale anche per il tessuto sociale dei territori coinvolti, in particolare di Roma e del Lazio,
si chiede di sapere:
quali iniziative, nell'ambito delle rispettive attribuzioni, i Ministri in indirizzo intendano assumere al fine di verificare il rispetto dell’accordo sindacale con Swissport e, in particolare, dei criteri di assunzione del personale;
se con riferimento alle nuove assunzioni di ITA Airways intendano, ciascuno per quanto di competenza, verificare, nell'ambito delle procedure di assunzione, il rispetto di criteri trasparenti e il corretto svolgimento e la regolarità delle procedure.