Pubblicato il 7 luglio 2022, nella seduta n. 450
IANNONE - Al Ministro della giustizia. -
Premesso che:
il presidente del Tribunale Napoli ha inoltrato al Ministero della giustizia la richiesta di soppressione dell'ufficio del giudice di pace di Marano;
la richiesta sarebbe dettata da svariati motivi, perlopiù riconducibili alle difficoltà emerse sul fronte della gestione della struttura, che ha competenza su sette comuni: Marano, Giugliano, Mugnano, Villaricca, Qualiano, Melito e Calvizzano;
la notizia della richiesta di chiusura ha scosso gli ambienti politici e forensi del territorio, tutti impegnati ad evitare l'accorpamento ad Aversa;
privare i cittadini di un servizio essenziale come quello del giudice di pace in un territorio complesso e difficile come questo andrebbe a congestionare l'ufficio del giudice di pace di Napoli;
la funzione del giudice di pace è divenuta sempre più importante nella gestione della giustizia italiana poiché interviene a supporto del giudice ordinario liberandolo da numerose pratiche,
si chiede di sapere se il Ministro in indirizzo sia a conoscenza dei fatti esposti e se ritenga urgente l'adozione di provvedimenti destinati a ristabilire le condizioni minime di servizio, onde evitare la definitiva chiusura dell'ufficio.