Pubblicato il 23 marzo 2005
Seduta n. 771
AGOGLIATI. - Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca. -
Premesso che:
il decreto del Presidente della Repubblica n. 275/99 conferisce a tutte le istituzioni scolastiche autonomia e personalità giuridica;
in virtù di tale riconoscimento, molti istituti secondari hanno ritenuto di poter beneficiare della disciplina prevista dal decreto interministeriale del 28 maggio 1975, in materia di contribuzioni scolastiche a carico delle famiglie degli studenti frequentanti istituti tecnici dotati di personalità giuridica;
tali "contributi scolastici", secondo una libera interpretazione delle dirigenze scolastiche, devono essere obbligatoriamente corrisposti da tutti gli studenti, ivi compresi coloro che sono esentati dall'obbligo di pagare le tasse scolastiche per merito e per disagiate condizioni economiche;
non risultano al contrario norme che sanciscano l'obbligatorietà di tali contribuzioni;
i contributi in questione ammontano spesso a somme ragguardevoli (in un liceo classico di Lodi il contributo ammonta a 170 euro);
spesso la richiesta del contributo è giustificata dalle istituzioni scolastiche con i tagli effettuati dal Governo ai finanziamenti per la scuola pubblica,
si chiede di conoscere:
quale sia la posizione del Ministero al riguardo;
se rientri tra gli intendimenti del Ministro in indirizzo regolamentare la materia, troncando così strumentalizzazioni e condotte arbitrarie che danneggiano economicamente le famiglie, nonché l'immagine e la credibilità del Ministero e del Governo.