Pubblicato il 30 marzo 2021, nella seduta n. 308
DE PETRIS - Al Ministro della transizione ecologica. -
Premesso che:
da qualche giorno è iniziato l'abbattimento di 40 pini all'interno del complesso ospedaliero San Camillo-Forlanini di Roma. Gli esemplari abbattuti sarebbero già circa 15;
non è chiara la ragione di tale intervento, considerando in primis che tali alberi e l'area interessata costituiscono un importante rifugio per i rapaci notturni e, in secondo luogo, che in questo momento sono in corso molte nidificazioni, che verrebbero pesantemente danneggiate dall'operazione;
l'abbattimento non sembra infatti giustificato, né dall'età anagrafica delle piante, né da certificate irrisolvibili criticità: la documentazione inviata ad alcune associazioni dimostra infatti come tali alberi appaiano in buona salute;
la cura delle alberature nei contesti urbani è di grande rilevanza anche in connessione con i cambiamenti climatici in corso. Gli alberi della Capitale sono, inoltre, parte integrante del patrimonio naturale, storico e culturale della città e non possono essere considerati come mero oggetto di coltivazione, come dimostra la crescente mobilitazione dei cittadini per la tutela della biodiversità urbana,
si chiede di sapere se il Ministro in indirizzo non intenda intervenire per verificare quali siano le ragioni dell'intervento di cui in premessa, sospendendo nell'immediato e sino alla conclusione del periodo di nidificazione qualsiasi intervento di abbattimento e potatura.