Atto n. 4-04507

Pubblicato il 25 novembre 2020, nella seduta n. 277

PELLEGRINI Emanuele , RUFA , ZULIANI , CAMPARI , PIANASSO , PUCCIARELLI , BAGNAI , PERGREFFI , TESTOR , NISINI , LUCIDI , FREGOLENT , DORIA , LUNESU , RICCARDI , AUGUSSORI , FERRERO , BRIZIARELLI , VALLARDI , DE VECCHIS , ALESSANDRINI - Al Presidente del Consiglio dei ministri e al Ministro della salute. -

Premesso che:

in data 7 luglio 2020, con l'interrogazione 4-03768, veniva chiesto al Presidente del Consiglio dei ministri da parte di alcuni senatori del Gruppo Lega Salvini premier, già ipotizzando una seconda ondata epidemica con l'arrivo della stagione autunnale e di quella invernale, circa la disponibilità di un articolato e tempestivo piano nazionale di sorveglianza epidemiologica, idoneo a prevenire e contrastare eventuali nuove emergenze sanitarie;

veniva evidenziata, qualora lo scenario peggiore si fosse concretizzato, la necessità che i diversi livelli di governo, nazionale, regionale, locale potessero operare all'unisono sulla base di una strategia chiara e condivisa, e soprattutto concordata ed attuata nel pieno rispetto del principio della leale collaborazione tra enti;

si chiedeva altresì una campagna informativa seria, tempestiva ed efficace, rivolta a tutti i cittadini, in grado di fornire indicazioni sulle modalità di approccio da seguire nell'eventualità di nuove ondate epidemiche;

all'interrogazione non è seguita alcuna risposta e, ora che il Paese si trova nel pieno della paventata quando prevista seconda ondata, nessun piano è mai stato presentato alle Camere;

l'unico documento assimilabile ad un piano di intervento è rinvenibile nella pubblicazione dal titolo "Prevenzione e risposta a COVID, Evoluzione della strategia e pianificazione nella fase di transizione per il periodo autunno invernale" predisposto dal Ministero della salute e Istituto superiore di sanità e pubblicato in via definitiva sul sito dell'ISS in data 12 ottobre 2020;

il testo risulterebbe essere un "approfondimento complementare ai documenti generali già resi pubblici su preparedness, pianificazione e contesti specifici" ed analizza le fasi della pandemia e i possibili scenari epidemici nel periodo autunno invernale, nonché individuerebbe le misure di prevenzione e di contenimento;

considerato che appare ictu oculi come lo strumento di cui si faceva richiesta nell'interrogazione citata non sia mai stato definito e che un contributo similare sia stato predisposto con grande ritardo rispetto a tale richiesta, e senza previa presentazione alle Camere, ponendosi in grave pregiudizio della salute pubblica in ragione della seconda ondata pandemica attualmente in corso e ampiamente prevedibile, come da indicazioni di esperti del settore,

si chiede di sapere per quali ragioni il documento e i citati strumenti non siano stati preventivamente condivisi nelle rispettive Commissioni permanenti di Camera e Senato e per quali ragioni siano stati adottati con così grande ritardo da non consentire al Paese di affrontare la seconda ondata epidemica con maggiore quanto necessaria preparazione.