Pubblicato il 18 agosto 2020, nella seduta n. 250
BARBARO - Al Ministro dell'università e della ricerca. -
Premesso che, per quanto risulta all'interrogante:
come si apprende da recenti notizie stampa, sono in corso due indagini nei confronti di università con sede a Roma, in merito all'utilizzo di risorse pubbliche: si tratta della "Link University" e della "Università degli studi internazionali" (Unint);
nel primo caso, si tratterebbe di un ulteriore filone di indagine dopo quelli attivati dalla Procura di Firenze e dalla stessa Procura di Roma per altre ipotesi di reato;
nel caso della Unint, invece, sembra che il presidente del consiglio di amministrazione sia indagato per truffa per l'impiego di erogazioni del Ministero dell'università e della ricerca. Si consideri, altresì, che Unint è stata, recentemente, posta sotto l'attenzione dell'ANAC, l'Autorità anticorruzione, che sull'intreccio societario con l'istituto "Fornit" aveva inviato, ad aprile 2019, una raccomandazione all'ateneo per "adottare misure di trasparenza" per un possibile conflitto di interessi susseguente alla sovrapposizione fra i vertici dell'ateneo e quelli della fondazione;
all'interrogante risulta altresì che possa sussistere un intreccio, che coinvolge atenei e fondazioni, fino al punto di non riuscire più a determinare come siano utilizzate le risorse pubbliche, che rischiano di essere devolute in contesti poco chiari, in un incrocio di organi sociali in cui sussistono parentele o sovrapposizioni di ruoli, utilizzo promiscuo e incontrollato di beni e proprietà immobiliari e bilanci nebulosi che meriterebbero un'accorta attività ispettiva,
si chiede di sapere:
quali misure il Ministro in indirizzo abbia preso e quali intenda prendere per fare assoluta chiarezza sull'utilizzo delle erogazioni e sulla realizzazione dei progetti ai quali fossero destinate nei casi delle università Link e Unint;
quali e quanti altri casi sussistano di sovrapposizione fra i vertici delle fondazioni e quelli degli atenei che possano creare conflitti di interesse o, peggio, celare tornaconti illegittimi;
se risulti vero, ad esempio, che esista una piena sovrapposizione tra i vertici della università degli studi "Guglielmo Marconi", la fondazione "Marsilio Ficino" che ne sostiene l'attività e, anche, il consorzio interuniversitario FOR.COM, tenuto conto che gli organi della fondazione non vengono pubblicati nel sito, come prescrive espressamente la nuova legge sulla trasparenza.