Atto n. 3-01690

Pubblicato il 17 giugno 2020, nella seduta n. 230
Svolto nella seduta n. 231 dell'Assemblea (18/06/2020)

LANIECE , BRESSA , DURNWALDER , UNTERBERGER , STEGER - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. -

Premesso che:

in data 20 novembre 2018, il primo firmatario del presente atto di sindacato ispettivo ha presentato, a sua prima firma, un'interrogazione a risposta scritta (4-00885) al Ministro in indirizzo;

sulla strada statale di collegamento internazionale fra Italia e Svizzera, i lavori di completamento ed ultimazione della strada statale 27, tra Etroubles (Aosta) e l'innesto dell'autostrada per il traforo del Gran San Bernardo, sono ancora fermi;

l'ANAS, con disposizione n. CDG-0083721-P del 10 giugno 2011, aveva approvato il progetto esecutivo dei lavori avente ad oggetto la strada statale 27 "del Gran San Bernardo", lavori di sistemazione tra Etroubles e l'innesto dell'autostrada per il traforo del San Bernardo, variante agli abitati di Etroubles e Saint Oyen dal chilometro 15+180 al chilometro 18+700, lotto unificato;

considerato che:

tali lavori dovevano concludersi nell'anno 2016, sia per quanto attiene alle opere stradali e sia per quanto riguarda le opere di ripristino delle aree agricole occupate temporaneamente per lo stoccaggio del materiale di scavo e per le aree di cantiere;

a causa delle note vicende relative alla ditta appaltatrice Lauro SpA, l'avanzamento dei lavori è fermo al dicembre 2015 con conseguente arresto del processo di smaltimento e riutilizzo dei materiali di risulta dello scavo;

ad ottobre 2018, l'ingegner Luongo di ANAS SpA, in sede di audizione nella III Commissione permanente del Consiglio regionale della Valle d'Aosta, aveva illustrato le tempistiche riferendo come il progetto sarebbe stato approvato e validato nella primavera del 2019 e che nel corso dell'estate sarebbe stata espletata la fase di pubblicazione del nuovo appalto;

le tempistiche relative alla riprogettazione dell'opera, alla sua validazione, alle procedure della conseguente gara di appalto ed infine all'ultimazione di tutte le opere previste consentiranno, ipoteticamente, l'ultimazione dei lavori non prima dell'anno 2023;

tale data costituisce una tempistica più che doppia rispetto a quella prevista inizialmente e i disagi così determinati sarebbero da quantificare ben oltre tale proporzione;

la mancata realizzazione delle opere di variante alla strada statale 27 determina la permanenza della condizione di pericolosità dell'attuale asse viario in corrispondenza dell'abitato di Etroubles ed in corrispondenza dell'abitato di Saint Oyen;

tenuto, inoltre, conto che:

tutto questo arreca un grave pregiudizio ambientale, agro-pastorale e paesaggistico ai territori interessati, con particolare riferimento ai cumuli di smarino insistenti su terreni essenziali alle attività agricole, nonché un innegabile danno all'immagine turistica, intimamente legata all'integrità dell'ambiente alpino;

la situazione di abbandono rappresenta un pericolo ed un rischio per i territori interessati, in particolar modo se abbinata ad una mancata o carente vigilanza delle aree di cantiere;

tenuto conto, infine, che:

è stata segnalata, con nota prot. 0003848 del 1° ottobre 2019 al compartimento ANAS della Valle d'Aosta, una grave situazione di pericolo derivante dall'ostruzione del torrente Artanavaz in corrispondenza di un attraversamento temporaneo per una pista di cantiere, ma l'ANAS ad oggi non ha ancora fornito alcuna risposta e non ha provveduto in alcun modo alla messa in sicurezza dell'area ed al ripristino delle condizioni dell'alveo del torrente;

è necessario un tempestivo intervento per scongiurare ulteriori rischi idrogeologici,

si chiede di sapere se il Ministro in indirizzo sia a conoscenza dei fatti esposti e se non intenda intervenire direttamente tra le parti al fine di garantire una rapida ultimazione della variante alla strada statale 27 del Gran San Bernardo.