Pubblicato il 28 maggio 2020, nella seduta n. 223
PAROLI - Al Ministro della salute. -
Premesso che:
il tema di sanificazione e disinfezione degli ambienti è all'ordine del giorno a causa dell'emergenza sanitaria da COVID-19;
nel sito del Ministero della salute, in particolare nella sezione fake news relative al COVID-19, si trova infatti la notizia sulla validità dell'ozono: "Non ci sono attualmente evidenze che l'ozono svolga una funzione sterilizzante nei confronti del nuovo coronavirus e che conseguentemente metta al riparo dal contrarre l'infezione";
una circolare del Ministero dell'interno afferma l'assenza di evidenze sulla letteratura scientifica quale presidio per la prevenzione del COVID-19 dell'ozono. La stessa fa riferimento alla circolare del Ministero della salute 850/A.P.I. 2056, del 16 marzo 2020, con oggetto "Infezione COVID-19. Dispositivi di protezione individuale. Utilizzo razionale ed omogeneo sul territorio", la quale peraltro non riporta alcuna indicazione specifica per le sostanze e mezzi da utilizzare per la disinfezione;
il professor Luigi Valdenassi, presidente SIOOT e il professor Marianno Franzini, presidente SIOOT International, hanno inviato lettere al Ministero della salute e al Ministero dell'interno denunciando questa grave inesattezza sull'ozono; il Ministero della sanità, con protocollo del 31 luglio 1996 n. 24482, "ha riconosciuto l'utilizzo dell'ozono nel trattamento dell'aria e dell'acqua, come presidio naturale per la sterilizzazione di ambienti contaminati da batteri, virus, spore, muffe ed acari",
si chiede di sapere:
quali siano state le modalità di scelta e di valutazione dell'ozono e l'inserimento di quest'ultimo come coadiuvante igienizzante;
se il Ministro in indirizzo non ritenga opportuno valutare altri metodi di disinfezione proposti dal mercato, quali ad esempio lampade UV-C e foto-catalizzatori ed emanare una circolare ad hoc sull'argomento, in cui si indichino i metodi di disinfezione riconosciuti e per ognuno efficacia (scientificamente provata), modalità di utilizzo, punti di forza, al fine di fornire linee guida chiare alle quali i cittadini possano affidarsi nella scelta, in base anche alle loro reali esigenze.