Pubblicato il 14 maggio 2019, nella seduta n. 112
PARRINI - Al Ministro dell'interno. -
Premesso che:
il distaccamento del comando dei Vigili del fuoco di Castelfiorentino (Firenze) viene istituito nel 1973 dall'accorpamento di due distaccamenti: quello di Certaldo e quello di Castelfiorentino;
dalla sua creazione il distaccamento è allocato all'interno dello stabile che si trova in zona di "Petrazzi" nel comune di Castelfiorentino, da cui prenderà poi il nome;
si tratta di un distaccamento storico del comando di Firenze, che svolge la sua importante opera su un ampio territorio ricompreso tra le provincie di Firenze, Pisa e Siena. I comuni interessati sono: Castelfiorentino, Certaldo, Gambassi Terme, Montaione, Montespertoli, Barberino Val d'Elsa, Tavarnelle Val di Pesa un territorio molto vasto e popoloso;
il distaccamento oggi è composto da circa 30 persone che nel corso dell'anno sono chiamate a svolgere circa 650 interventi tra cui incidenti stradali, incendi boschivi, soccorsi a persone e a immobili, ai quali vanno aggiunti gli interventi relativi alla verifica in situ di cose e ambienti. Il tutto viene svolto utilizzando un parco mezzi che risale al 1990, con notevoli disagi per gli operatori e conseguenze sull'efficacia degli interventi di soccorso;
in questo contesto lo stabile che ospita i Vigili del fuoco dal 1973, nonostante gli interventi di mantenimento che nel corso degli anni sono stati svolti in "economia", si trova oggi in uno stato di grave deterioramento e non è più idoneo a svolgere e a supportare le attività (castello di manovra non più utilizzabile, piazzale per gli automezzi non più fruibile); nello stabile sono inoltre presenti coperture di eternit in amianto e infiltrazioni che rendono difficili e compromettono la salute e l'efficienza degli operatori di soccorso;
tenuto conto che:
nell'ottica della ricerca di uno stabile idoneo alle attività dei Vigili del fuoco in data 26 agosto 2016 viene emanato un avviso pubblico (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea n. 2016/S 167-300992) per la ricerca di un immobile da destinare a uso del servizio di Castelfiorentino;
successivamente il decreto del Ministero dell'economia e delle finanze - RGS prot. 32039 del 24 febbraio 2017 approva, tra le altre, l'operazione di acquisto dell'immobile a Castelfiorentino contenuta nel piano triennale di investimento 2017-2019 in quanto compatibile con i saldi strutturali di finanza pubblica indicati nella nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza 2016 e stante la documentata indispensabilità e indilazionabilità dell'operazione;
con nota prot. 2018/4907 del 29 marzo 2018 la Direzione regionale Toscana e Umbria dell'Agenzia del demanio, svolte le attività d competenza, comunicava al Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, Direzione centrale per le risorse logistiche e strumentali, ufficio di coordinamento e sedi di servizio, di aver definito il valore di acquisto dell'immobile individuato e sito nel comune di Castelfiorentino in località "Malacoda";
considerato che la situazione attuale in cui si trova lo stabile del distaccamento di Castelfiorentino, oltre a compromettere l'ambiente di lavoro dei Vigili del fuoco, pregiudica anche l'efficacia degli interventi, rendendo pertanto necessario concretizzare in modo tempestivo l'acquisto del nuovo immobile individuato e i conseguenti lavori di adeguamento, per permettere agli operatori di svolgere la loro importante professione al meglio e in conformità delle norme giuridiche,
si chiede di sapere se il Ministro in indirizzo abbia già dato mandato agli uffici competenti di provvedere alla liquidazione degli importi finalizzati all'acquisto dell'immobile, così come previsto dal decreto del Ministero dell'economia, e in caso contrario, quali siano le motivazioni per cui non vi abbiano ancora provveduto, nonché con quali tempi ipotizzi che l'iter di acquisizione e ristrutturazione si possa concludere.