Pubblicato il 4 maggio 2004
Seduta n. 595
FABRIS. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. -
Premesso:
che, secondo quanto appreso dalla stampa regionale, gli esami previsti per il conseguimento dell'attestato di idoneità alla guida dei ciclomotori risulterebbero bloccati nell'intera Provincia di Cuneo;
che, in particolare, dallo scorso 5 aprile, l'Ufficio Periferico di Cuneo del Dipartimento Trasporti Terrestri (ex Motorizzazione) avrebbe sospeso i termini per l'esecuzione delle prove degli studenti e, qualora dette prove non riprendano al più presto, per numerosi studenti diventerà sostanzialmente impossibile conseguire il cosiddetto "patentino"dei ciclomotori prima dell’inizio della stagione estiva;
che, allo stato dei fatti, sembrerebbe che una sessione d'esami sia già saltata e che 600 ragazzi non abbiano potuto conseguire il certificato di idoneità nonostante questi abbiano già frequentato dei corsi di educazione stradale presso le scuole;
che, entro il 1° luglio 2004, si prevedeva che circa settemila aspiranti studenti avrebbero dovuto conseguire l'attestato di idoneità alla guida dei ciclomotori, poiché divenuto obbligatorio ad ogni effetto di legge;
considerato:
che la sospensione degli esami in questione sembrerebbe essere dovuta sia alle difficoltà di gestione burocratica delle prove stesse sia alle problematiche connesse all'inserimento dei dati degli studenti, nonché alla stampa dei patentini;
che sembrerebbe che l'Ufficio Periferico di Cuneo del Dipartimento Trasporti Terrestri (ex Motorizzazione) potrebbe addirittura appaltare tali servizi a una ditta privata esterna,
si chiede di sapere:
se non si intenda intervenire con urgenza al fine di risolvere tutte le problematiche connesse a tale situazione, che rischia di sfociare per l'ennesima volta nell'effetto di rendere vacue le prescrizioni previste dalla legge;
come si intenda tutelare il legittimo diritto di tutti gli studenti della Provincia di Cuneo che hanno già frequentato i corsi di educazione stradale nelle scuole a sostenere gli esami per il conseguimento dell'attestato di idoneità alla guida del ciclomotore;
se corrisponda al vero che l'Ufficio Periferico di Cuneo del Dipartimento Trasporti Terrestri (ex Motorizzazione) potrebbe addirittura appaltare i servizi di inserimento dei dati degli studenti e di stampa dei patentini a una ditta privata esterna e, nel caso, quali siano i motivi per i quali non si sia provveduto a rafforzare, in previsione dell'entrata in vigore della normativa relativa all'obbligo del patentino, l'organico del personale dell' Ufficio Periferico di Cuneo del Dipartimento Trasporti Terrestri;
se tale situazione si sia verificata o si stia verificando anche in altre Province e quali provvedimenti risolutori siano stati assunti al riguardo.