Atto n. 4-00337

Pubblicato il 10 luglio 2018, nella seduta n. 19

LA PIETRA , FAZZOLARI - Al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. -

Premesso che:

il fondatore e "garante" del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Piero Grillo, noto come Beppe Grillo, più volte ricevuto dalle più alte cariche dello Stato proprio in veste del ruolo politico da lui ricoperto, ha recentemente scritto che la Xylella fastidiosa, la nota malattia degli ulivi, "è una gigantesca bufala, fabbricata ad arte dalla destra e dalla sinistra, con il prezioso sostegno delle associazioni di categorie, da scienziati disponibili e multinazionali dell'agricoltura";

nel post dal titolo "La bufalite della Xylella" (apparso sul suo blog il 1° luglio 2018 e sulla sua pagina "Facebook" il 2 luglio), Grillo attacca la giornalista Natalia Aspesi, colpevole di chiedere al Governo maggiore attenzione sulla diffusione del batterio che sta distruggendo gli ulivi pugliesi, e sostiene che la correlazione tra il disseccamento rapido dell'ulivo e la Xylella "non è mai stata dimostrata scientificamente";

sempre su "Facebook", Grillo ha annunciato: "Il senatore Saverio De Bonis (M5S) proprio in questi giorni ha presentato una proposta di legge per chiedere una Commissione parlamentare d'inchiesta sul tema. Se il governo la prenderà in considerazione ne vedremo delle belle e dopo anni di bufalite, finalmente, speriamo di avere un po' di chiarezza su ciò che è ed è stato l'affaire Xylella";

contro la presa di posizione di Grillo si è schierata la comunità scientifica che afferma invece che la Xylella sia "all'origine del Complesso del disseccamento rapido dell'olivo (CoDiRO), una gravissima fitopatologia che ha fatto la sua comparsa nell'agricoltura italiana a partire dagli anni 2008/2010, colpendo in modo pesante gli appezzamenti olivicoli del Salento", in quella che è stata definita da Joseph-Marie Bové, dell'Académie d'agriculture de France, come "la peggior emergenza fitosanitaria al mondo",

si chiede di sapere:

se vi siano elementi per affermare che la Xylella non esista e che perciò non causi danni agli ulivi, e chi vi sia dietro il grande "complotto planetario" che da anni alimenterebbe la grande menzogna della Xylella;

se il Ministro in indirizzo condivida le parole del "garante" del partito di maggioranza della compagine governativa e se perciò intenda agire conseguentemente contro la "menzogna della Xylella", oppure se reputi che le affermazioni fatte da Giuseppe Piero Grillo siano da intendersi come parte della validissima e rispettabilissima attività professionale di uomo di spettacolo del signor Grillo e perciò prive di ogni fondamento scientifico e di qualsivoglia risvolto politico;

se reputi che una sottovalutazione dei danni causati dalla Xylella possa rappresentare un pericolo per gli ulivi italiani e mettere a rischio la lotta che da anni viene condotta per fermare il contagio delle piante.