Atto n. 3-04081 (con carattere d'urgenza)

Pubblicato il 26 ottobre 2017, nella seduta n. 906

BELLOT , BISINELLA , MUNERATO - Ai Ministri dell'istruzione, dell'università e della ricerca, dell'economia e delle finanze e del lavoro e delle politiche sociali. -

Premesso che:

nel lotto 5 (Frosinone-Latina) della convenzione Consip scuole di servizi di pulizie, ausiliarato e "Scuole belle", gestito dal raggruppamento temporaneo di imprese Ma.Ca.-Servizi generali-Smeraldo, nonostante le continue denunce delle organizzazioni sindacali, si verificano quotidianamente gravi irregolarità;

il 1° febbraio 2014 veniva assegnato al raggruppamento temporaneo di imprese Ma.Ca.-Servizi generali-Smeraldo il lotto 5 della convenzione per i servizi di pulizia, ausiliariato e di ripristino del decoro delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado. Da allora i circa 600 lavoratori, che in media percepiscono 500-600 euro al mese, vivono una situazione di grave precarietà per le erogazioni delle retribuzioni ritardate, decurtate o non pagate affatto, per la mancata consegna dei contratti di lavoro, per l'assenza degli adempimenti sulle norme di sicurezza, per l'utilizzo per i lavori di decoro di personale esterno;

il raggruppamento di imprese non ha nemmeno rispettato gli accordi governativi sottoscritti con le associazioni datoriali e i sindacati Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltrasporti-UIL, a cui si era giunti per dare una risposta sociale a tutte le migliaia di lavoratori "ex LSU e appalti storici", di cui sono parte anche i dipendenti del raggruppamento, per sanare il taglio del 70 per cento del loro impiego e dunque dello stipendio, a seguito dall'avvento della convenzione Consip;

a tale situazione le organizzazioni sindacali e i lavoratori hanno risposto con denunce, scioperi, segnalazioni e la richiesta di avvio della procedura di messa in fallimento, rivolgendosi alla Consip, al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, al Ministero del lavoro e delle politiche sociali, per l'estromissione del raggruppamento di imprese che ancora gestisce e resta assegnatario del lotto 5;

secondo quanto riportato dalle maggiori sigle sindacali di categoria, la Consip continua a non attivare i dovuti controlli;

tutto il 2016 ha visto la perpetuazione di quanto contestato e solo a ridosso del rinnovo o proroga della convenzione Consip scuole le imprese del raggruppamento hanno regolarizzato le posizioni nei confronti dei lavoratori, relative all'anno 2014-2015, onde evitare di perdere la convenzione stessa. Ad appena un mese di distanza dal rinnovo, a quanto si apprende, la Ma.Ca non solo riprendeva il medesimo comportamento di prima, ma addirittura recuperava dai propri dipendenti le somme liquidate per la regolarizzazione degli anni 2014-2015,

si chiede di sapere:

se i Ministri in indirizzo siano a conoscenza di quanto segnalato e come intendano intervenire, per quanto di propria competenza, al fine di porre rimedio alla situazione determinatasi;

se siano a conoscenza dei motivi per cui la società Ma.Ca., già espulsa dalla Regione Lazio dall'appalto della Asl 2 Roma per ragioni simili a quelle riportate, possa invece continuare a operare con Consip e aggiudicarsi il nuovo appalto dell'INPS;

se non ritengano opportuna la predisposizione di una black list nella quale iscrivere le imprese che non rispettano i contratti nazionali di lavoro.