Atto n. 4-06956

Pubblicato il 7 febbraio 2017, nella seduta n. 756
Risposta pubblicata

GASPARRI - Al Ministro dell'interno. -

Premesso che, a quanto risulta all'interrogante:

il distaccamento di Polizia stradale di Cassino (Frosinone) è ubicato in uno stabile dove è presente anche il commissariato di pubblica sicurezza di Cassino, il cui canone di locazione è decennale, con scadenza nel 2022, non divisibile e rivedibile soltanto con l'approvazione del locatario, il quale avrebbe già manifestato la propria contrarietà, palesando il ricorso ad un legale, in caso di disdetta del contratto da parte dell'amministrazione della pubblica sicurezza;

l'organico del distaccamento è composto da 15 persone, che svolgono annualmente oltre mille pattuglie di vigilanza stradale, con una media giornaliera di oltre 3 pattuglie, percorrendo più di 125.000 chilometri sulle strade del basso Lazio nel 2016;

il distaccamento ha concorso, inoltre, anche ai servizi in ambito autostradale fornendo il proprio contributo alle esigenze dell'altro reparto esistente in sede, la sottosezione di Polizia stradale, impiegando quasi 100 pattuglie nei servizi di vigilanza autostradale nel 2016 e 82 nel 2015;

il territorio vigilato va: da Arce a San Vittore del Lazio, percorrendo la strada statale 6 Casilina; da Atina a Cassino percorrendo la strada a scorrimento veloce 509; da Cassino al chilometro 22 della strada regionale 630; la strada provinciale 630 Cassino-mare; la strada a scorrimento veloce 509 Cassino-Avezzano; la strada provinciale 275 e la strada provinciale 276, che rappresentano le strade di collegamento allo stabilimento Fiat di Piedimonte San Germano;

il territorio, inoltre, è attraversato da svariate strade provinciali che collegano i vari centri urbani del basso Lazio;

il distaccamento è stato considerato organo di rilevanza, sia nell'analisi dei fattori di rischio e sia nella progettazione per i lavori di adeguamento della rete viaria nel progetto di rivalutazione messo in atto dagli organi istituzionali per la messa in sicurezza del territorio e delle vie di comunicazione per lo stabilimento Fiat;

il territorio è interessato, inoltre, da traffico di varia natura, derivante sia dalla presenza del polo universitario di Cassino, sia dalla presenza di numerosi istituti scolastici;

la presenza del tribunale, ultimamente potenziato inglobando anche le competenze del territorio del basso pontino, rappresenta ulteriore motivo di aumento del traffico e dei compiti istituzionali assegnati al distaccamento, il quale svolge ruolo primario per la rilevazione degli incidenti stradali gravi o mortali;

negli ultimi anni, il distaccamento ha rilevato centinaia di incidenti, alcuni dei quali mortali;

nel solo 2016, ha contestato 1.500 verbali di contravvenzione, procedendo nei confronti di 15 persone per guida in stato di ebbrezza alcolica, mentre nel 2015 sono state contestate 3.000 infrazioni al codice della strada, con 17 persone contravvenzionate per guida in stato di ebbrezza alcolica;

il distaccamento svolge, inoltre, in via esclusiva, attività di Polizia giudiziaria e Polizia amministrativa nel settore specifico della circolazione stradale, esplicando controlli amministrativi, agli esercizi commerciali nel settore delle rivendite auto, riparazione, carrozzerie e autodemolitori;

il personale, per la competenza professionale e le capacità sia individuali che collettive, è stato impiegato per compiti di addestramento e insegnamento;

l'accorpamento del personale del distaccamento alla sottosezione autostradale, diversamente da quanto indicato dall'amministrazione della pubblica sicurezza, non comporterà alcun risparmio economico, poiché la rescissione dal contratto non potrà essere attuata se non sopportando le spese di una penale;

l'impiego del personale presso la sottosezione autostradale sarà improntato ad esigenze esclusive dell'ambito autostradale e, pertanto, la presenza della pattuglia sulle strade esterne, ovvero sull'ambito provinciale, sarà fortemente ridotta e condizionata agli impegni contrattuali dell'amministrazione della pubblica sicurezza con l'ente autostradale. Al momento esistono già 3 sottosezioni autostradali che effettuano questo tipo di vigilanza, con un impiego di personale in ambito extra autostradale irrilevante;

logisticamente, la struttura del reparto autostradale non è adeguata ad un eventuale impiego di oltre 60 persone (49 attuali, più le 15 del distaccamento);

dei 15 dipendenti, 13 avrebbero prodotto domanda di trasferimento presso altri uffici diversi dalla Polizia stradale,

si chiede di sapere se, alla luce delle considerazioni esposte, il Ministro in indirizzo ritenga opportuno assumere iniziative volte ad evitare l'accorpamento del distaccamento di Polizia stradale di Cassino alla sottosezione autostradale di Cassino, considerato che non è chiaro quali benefici ne deriverebbero (in vista anche dei possibili contenziosi di natura processuale) e con quali unità si continuerebbe ad espletare sia l'attività autostradale che quella sulla viabilità esterna.